UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
una figlia Ivano De Matteo

Una figlia. Il cinema medio ma intelligente che parla d’Italia

Esiste un cinema medio italiano, che produce film attuali, senza che siano appiattiti volgarmente sull’attualità, un cinema legato all’esposizione drammaturgica di un caso che potrebbe far parte di una pagina di cronaca. Ivano De Matteo, per esempio, partito dal teatro nel 1990 (dal glorioso laboratorio di Perla Peragallo), ha organizzato il suo talento attorno a …

Leggi tutto

La strada giovane Antonio Albanese

Un libro di pace. La strada giovane di Antonio Albanese

“Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di internamento nazista e il suo viaggio interminabile dall’Austria alla Sicilia a piedi, affrontando fame e paura. Soprattutto paura, sì, perché la guerra ti tatua addosso uno …

Leggi tutto

Daniele Del Giudice Roberto Ferrucci

Il mondo che ha fatto. Del Giudice raccontato da Ferrucci: lo scrittore, l’amico, la scomparsa

“Il volo è fatto di dettagli, come la scrittura” dice Daniele Del Giudice. L’amico Roberto Ferrucci, che ne scrive ne Il mondo che ha fatto (La nave di Teseo), ritrae Del Giudice esperto pilota alle prese con i comandi di un piccolo aereo, come se sedesse alla macchina da scrivere, la prima è stata una …

Leggi tutto

Pasqua significato parola liberazione

Una Pasqua di libertà

Non faccio mai gli auguri di pasqua. Almeno non per primo. Naturalmente ringrazio quando me li fanno, per educazione – mia mamma mi ha insegnato così – e perché qualche volta sono perfino sinceri: in tutti questi casi – anche quando sono auguri convenzionali – contraccambio un po’ genericamente, del tipo “anche a te e alla …

Leggi tutto

Friedrich Dürrenmatt Greco cerca greca

Dürrenmatt. In Greco cerca greca lo scontro tra uomo e destino

Il titolo potrebbe far pensare all’incontro tra un uomo e una donna. In realtà, Greco cerca greca di Friedrich Dürrenmatt (Adelphi) è un romanzo che racconta lo scontro tra un uomo e il destino. Arnolph Archilochos è un modesto sottocontabile dalla vita monotona, vive in Svizzera intrappolato in un’esistenza regolata da rigide norme morali e …

Leggi tutto

Storia della Shoah Bensoussan

La morte a Venezia e la storia della Shoah di Bensoussan

Dobbiamo al buon vecchio Hegel la scoperta che ogni trasformazione quantitativa diviene qualitativa e viceversa. Se si abbassa la temperatura di qualche grado l’acqua ghiaccia, se s’innalza diviene vapore; basta poi un protone in più o in meno e al variare del numero atomico ecco mutare anche l’essenza della materia. Una legge che trova applicazione …

Leggi tutto