UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
János Székely Tentazione

Székely, Tentazione. C’era una volta un ragazzo del Novecento

Abbiamo palpitato insieme a László Tóth, ma onestamente, quanto sappiamo dell’Ungheria dei primi del Novecento, patria dell’architetto protagonista di The Brutalist? È il momento adatto per tornare a chiacchierare con János Székely, un signore ebreo ungherese nato a Budapest nel 1901, che nel 1940 vinse un Oscar come miglior sceneggiatore. Il film s’intitola Arise, my love, …

Leggi tutto

Donald Antrim. Un venerdì di aprile, il memoir sul suicidio

Mentre va in taxi all’ospedale psichiatrico, Donald Antrim telefona al padre alcolista e gli dice che spera che “all the king’s horses and all the king’s men” lo rimettano in piedi. È una citazione da Lewis Carroll, riguardante l’irreparabile rottura di Humpty Dumpty, e nell’originale indica il contrario esatto di quello che in apparenza auspica …

Leggi tutto

Biancaneve 2025 Rachel Zegler

Biancaneve 2025. Chi è la più bella del reame?

Rachel Zegler è la Biancaneve degli anni Venti del XXI secolo. Una Biancaneve scandalosa per alcuni, visto che la pelle di questa splendida ragazza nata nel 2001 nel New Jersey, di origini colombiane e polacche – anche se le prime sono decisamente prevalenti – non è proprio candida come la neve. Tanto che Steven Spielberg …

Leggi tutto

Autoritratto Davide Enia

Autoritratto di Davide Enia. Cosa Nostra e la quotidianità del male

A Palermo tutti possediamo una costellazione del lutto in cui le stelle sono persone ammazzate da Cosa Nostra. Davide Enia introduce così il suo Autoritratto, presentato alla stampa e in scena al Piccolo Teatro Grassi fino al 17 aprile. Tra orazione civile e racconto personale, lo spettacolo, rappresentato la prima volta al Festival di Spoleto …

Leggi tutto

Francesca Scotti Nessuno conosce Sayuki

Scotti, Nessuno conosce Sayuki. Il misterioso invito della sposa giapponese

Quello che attrae nei personaggi del nuovo romanzo di Francesca Scotti, Nessuno conosce Sayuki (Bompiani), è la loro attenzione vigile, quasi elettrica, che per difesa può essere dissimulata sotto una mondana efficienza, può diventare persino reticenza voluta. Ma è il loro continuo tentativo di leggere e prevedere il reale, al di là della quotidianità dei …

Leggi tutto

Intervista a Philippe Boxho, il medico legale che dà la parola ai morti

Una donna pende impiccata dal soffitto di una stanza. Un uomo è stato ucciso nel sonno, a colpi di pistola. Un contadino afferma di aver dato la moglie in pasto ai maiali. Una giovane si è sentita male sul divano e lì è deceduta. Un signore sembra essere morto per autocombustione. Sotto il pavimento di …

Leggi tutto

Il mondo politico e il buio della notte che avanza

Quando il sole è al tramonto le ombre dei nani si allungano. È un vecchio adagio, di origine sconosciuta il cui significato è semplice: quando nel mondo la qualità degli esseri umani scarseggia, coloro che non hanno particolari meriti, uomini e donne, possono apparire alle masse come dei giganti di grande valore. Riprese questo aforisma lo …

Leggi tutto