Se Platone non avesse scritto in una maniera così originale le proprie riflessioni filosofiche, usando l’espediente di mettere in scena una serie di atti unici il cui protagonista assoluto è Socrate, oggi noi conosceremmo quella strana figura di intellettuale ateniese solo attraverso la satira corrosiva di Aristofane, visto che anche lui mette in scena Socrate nella propria commedia Le nuvole.
Qual è il “vero” Socrate? Quello di Platone o quello di Aristofane? Immagino che voi tutti pensiate sia il primo, vista la fortuna successiva delle opere platoniche. E come è possibile non amare quel vecchio filosofo che, dopo aver dedicato tutta la sua vita alla conoscenza, diventa vittima di un processo politico, è colpito da un’accusa infamante, da cui si difende con estrema dignità, e che accetta alla fine un’ingiusta sentenza di morte, rinunciando alla fuga che gli salverebbe la vita.
Amiamo a tal punto il Socrate di Platone che vogliamo credere che sia esistito. Quando leggiamo l’Apologia non possiamo non pensare che un uomo abbia davvero pronunciato quella difesa appassionata della filosofia e che quell’uomo alla fine, proprio in nome di quella filosofia, sia stato ucciso. Noi vogliamo credere che Socrate abbia detto e fatto quello che Platone gli fa dire e fare. Ma Platone è anche lui un filosofo e scrive non per raccontare Socrate, ma per lasciare ai posteri la propria filosofia. Platone scrive per noi, per i lettori del futuro, che ovviamente non hanno conosciuto Socrate e a cui egli può far credere di tutto. Aristofane invece scrive per spettatori che conoscono Socrate, probabilmente lo stesso filosofo era a teatro durante le Grandi Dionisie del 423 a.C., anche se forse non si alzò in piedi – come racconta Claudio Eliano – per farsi riconoscere, con un gesto di arrogante sfida, visto che tra gli spettatori c’erano parecchi che non erano di Atene. E gli ateniesi riconobbero nel Socrate di Aristofane il Socrate che loro conoscevano e si racconta che in un primo momento dimostrarono tutta la loro approvazione, anche se poi nell’agone la commedia arrivò terza su tre, probabilmente perché prevalse al momento del voto la decisione di compiacere i potenti “protettori” di Socrate, tra cui il popolare Alcibiade. Peraltro anche la commedia arrivata seconda, intitolata Conno, del meno noto commediografo Amipsia – che non è giunta fino a noi – era contro Socrate.
Comunque sia, gli ateniesi si divertirono di fronte a quel Socrate che, seduto in un cesto issato a mezz’aria per studiare più da vicino i fenomeni celesti, spiega al vecchio Strepsiade: “Non venererai altri dei fuorché quelli che onoriamo noi: il Caos, le Nuvole, la Lingua”.
E si divertirono anche quando alla fine della commedia Strepsiade dà fuoco al “pensatoio” di Socrate, uccidendo il filosofo. Vent’anni prima del processo, Aristofane pare sia stato il primo a suggerire l“eliminazione fisica di Socrate. Ed evidentemente gli ateniesi gli hanno dato ragione.
Sarebbe però riduttivo dire che Le nuvole è una commedia contro Socrate. Anzi personalmente credo che questo sia il suo aspetto meno significativo. E certamente il meno attuale.
Il protagonista della commedia è il vecchio Strepsiade, un ateniese che presenta se stesso come un semplice contadino, ma che è abbastanza ricco da temere che il figlio Fidippide sperperi la notevole fortuna familiare alle corse dei cavalli. Strepsiade non è certo un uomo di cultura, ma ha saputo che ci sono in città questi filosofi che insegnano a prevalere in ogni scontro dialettico, anche quando si ha palesemente torto. Strepsiade immagina che se Fidippide imparerà queste tecniche potrà vincere ogni causa che i creditori gli intenteranno, salvando quindi il patrimonio. Il figlio però fa la bella vita con i soldi del padre, non ha certo voglia di andare a lezione da Socrate e così Strepsiade decide di andarci lui stesso, per cercare di imparare come imbrogliare gli altri. Ma è troppo vecchio e troppo ignorante – non certo troppo onesto – per capire cosa gli stanno insegnando e così viene cacciato. Quando torna a casa racconta la propria disavventura al figlio, riuscendo imprevedibilmente ad accendere la sua curiosità. Fidippide, al contrario del padre, riesce a capire come il Discorso peggiore possa sempre sconfiggere il Discorso migliore, ossia come la menzogna possa vincere sulla verità, e, tornato a casa, mette subito in pratica le tecniche acquisite, sconfiggendo retoricamente due dei suoi tanti creditori. Strepsiade è al settimo cielo: il patrimonio familiare è salvo. Ma Fidippide ha ormai imparato il gioco e non vuole certo smettere: comincia a picchiare il padre, riuscendo perfino a dimostragli che un figlio ha tutto il diritto di farlo. E allora Strepsiade, finalmente pentito, decide di bruciare il pensatoio, tra le risate del pubblico.
Non si salva nessuno in questa terribilmente caustica commedia di Aristofane.
Non si salva Socrate che viene apertamente accusato di empietà, di non riconoscere gli dei della città, ma anche di farsi pagare per insegnare questa empietà ai giovani ateniesi. E durante il processo del 399 a.C., più di vent’anni dopo la commedia – almeno a quanto riferisce Platone – Socrate si volle difendere anche da questa precisa accusa, ossia di essere pagato dai suoi discepoli, anche se di questo non si fa menzione nella denuncia che Meleto aveva presentato contro di lui: in questo passo dell’Apologia il Socrate di Platone interloquisce direttamente con quello di Aristofane. Un autore di teatro che risponde a un altro autore di teatro. Per Aristofane Socrate è uno dei tanti che vendono le proprie parole, che vendono la propria intelligenza e la propria cultura al potente e al ricco di turno. Quanti ne conosciamo di personaggi così, sempre disposti a giustificare ogni nefandezza, ogni ingiustizia, solo perché sanno che ne trarranno un vantaggio materiale, o pensano di trarne.
Ma non si salvano neppure questi due campioni della “società civile” – come diremmo oggi – Strepsiade e Fidippide. Ed è forse questo il vero motivo per cui gli ateniesi, dopo i primi applausi, hanno fischiato Aristofane: perché erano loro i veri bersagli della commedia. L’unico obiettivo di Strepsiade e di Fidippide è quello di guadagnare dei soldi, non importa se onestamente o meno. E se pensano che la cultura – in questo caso la filosofia – possa servire a questo scopo, sono perfino disposti ad andare a scuola, a sottomettersi a qualcosa che non capiscono. Sono così gretti, sono così attaccati al denaro che pensano che tutto, compresa la filosofia, possa essere piegato a questo scopo. Non concepiscono altro. E quando non raggiungono il loro scopo, dicono che la cultura non serve a nulla, anzi che è dannosa. Quanto sono moderni questi due personaggi. Anche di loro ne conosciamo davvero tantissimi.
E quante volte anche noi abbiamo “usato” la nostra filosofia, l’abbiamo piegata ai nostri peggiori interessi? Quante volte l’abbiamo venduta o comprata, quante volte siamo stati Socrate o Strepsiade?
- Luca Billi ha pubblicato il romanzo Anything Goes (Villaggio Maori Edizioni), tra i cinque migliori libri musicali dell’anno per il premio CartaCanta. Ora Anything Goes è anche uno spettacolo teatrale, le prossime date qui
Credit: Buste van Aristophanes en putto met masker, in cartouche, RP-P-BI-6972.jpg by Rijksmuseum is marked with CC0 1.0., At base of Acropolis. Theatre of Dionysos by Boston Public Library is licensed under CC BY 2.0.