UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Adam Rutheford. Eugenetica, la terribile illusione

Possedere una scatola “magica”, con dentro le istruzioni molecolari per la costruzione e la manutenzione dell’essere umano, e resistere alla tentazione di usarla per migliorare la specie, eliminare i tratti indesiderati o dannosi, assicurare alla nostra progenie magnifiche sorti e progressive. Resistere? E perché mai. Da quando Charles Darwin scoprì il potere della genetica e …

Leggi tutto

Non ci sono lager sulla Luna. La commedia cosmica di Westerman

«Il nostro Regno terrestre è una delle stelle vaganti che ruotano intorno al Sole… e debbo pensare che non è irragionevole dedurre che, verosimilmente, tutte le altre Palle abbiano i loro abitanti. Anche là ci saranno colture e animali. Dotati perfino di raziocino. Che osservano le volte celesti con meraviglia». Altri mondi cosmici brulicanti di …

Leggi tutto

Mauro Querci. Un viaggio infinito formato extralarge

In ogni viaggio, il primo passo avviene dentro di sé. È sempre un movimento immaginario, un desiderio che precede il mettersi in cammino, un volo mentale di chi non ha ali. E la meta non è mai una sola. Certo, c’è un luogo da raggiungere, che ha un nome e una collocazione precisa, si trova …

Leggi tutto

Matrix di Lauren Groff. Un’utopia nel Medioevo delle donne

In Matrix (Bompiani), Lauren Groff racconta di donne nel Medioevo, di una ragazza speciale e poi, di seguito, delle altre. Subito c’è Marie, alta, sgraziata e innamorata, che sembra predestinata a un destino di solitudine e viene spedita in un convento, anche se per comandare, in qualità di badessa. Lei, bastarda, figlia illegittima di re, …

Leggi tutto

Dio non ha mai letto Guerra di infanzia e di Spagna di Fabrizia Ramondino

Se l’infanzia è, di per sé, un’isola incantata, con le sue meraviglie e i suoi sgomenti, in cui ci si smarrisce e dalla quale però non si vorrebbe mai uscire (l’oceano degli adulti è incomprensibile e troppo vasto per non fare paura), nel libro stupefacente di Fabrizia Ramondino, Guerra di infanzia e di Spagna, ambientato nel …

Leggi tutto

Julian Barnes e la morte. Niente paura, tanta paura, zero cupezza

Sappiamo che un giorno non esisteremo più, qualcuno prima o poi ha dovuto confessarcelo quando eravamo bambini, magari perché “era morto il nonno”, o perché qualcuno che conoscevamo spariva improvvisamente dalla circolazione e non potevano, gli adulti intorno a noi, far finta di nulla. Questo lacerante “réveil mortel”, come lo chiama lo scrittore Julian Barnes …

Leggi tutto