UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Margini. Tre ragazzi punk perduti dalle parti di Grosseto

Margini, bel titolo per una storia punk. Il punk che in Italia, anzi in provincia, a Grosseto, non a Londra e Berlino, nel 2008 non è scomparso, ma seppure in variante “debole”, maremmana, è un valore di vita per tre ragazzi (due ragazzi e un uomo con moglie e figlia piccola), che sono ragazzi a …

Leggi tutto

Bullet Train, Brad Pitt sul treno di Isaka Kōtarō

John Wick (uncredited), Deadpool 2, uno spin-off  di Fast & Furious: ecco qualche titolo dal cv di David Leitch, regista di Bullet Train, curriculum che è retroilluminato dal lavoro solitario e in società con Chad Stahelski nella celebre società di stuntmen 87Eleven. Poi, aggiungiamo subito che Bullet Train ha propizie origini giapponesi – ah, il tema …

Leggi tutto

The Staircase (HBO): Firth e Collette ai piedi della scala maledetta

Che cosa si adatta meglio ai tempi e alla scansione a puntate di un serial se non un caso giudiziario per di più controverso? Se c’è il fattaccio, partono le indagini, si apre una dotazione pressoché infinita di flashback, e poi il tutto confluisce in una bella battaglia in tribunale – se come da noi …

Leggi tutto

X – A Sexy Horror Story. Mai girare porno nel vecchio West rurale

Sinossi Nel 1979, un gruppo di giovani e ambiziosi cineasti decide di realizzare un film per adulti (eufemismo per porno) nel Texas. Mal gliene incoglie. Quando la coppia di anziani (eufemismo per vecchi mostruosi) che li ospita scopre la natura del set, il cast si trova a dover lottare per la sopravvivenza. Info In Italia X – …

Leggi tutto

Fanny Ardant ne I giovani amanti, mélo sull’amore senza età

Ed ecco Fanny Ardant, di nuovo alta e fiera, molto grafica, molto noire et blanche, che in primo piano guarda fisso come se vedesse sempre lontano. Ecco l’icona francese, la musa antica di Truffaut, in un personaggio che ne I giovani amanti (Les jeunes amantes) va per i 71, è un architetto che ha trascorso la vita …

Leggi tutto

Robe da Baz. L’Elvis esagerato di Luhrmann

Vedo l’Elvis di due ore e quaranta di Baz Luhrmann – arriva nove anni dopo The Great Gatsby e a ventuno da Moulin Rouge! – conscio che l’autore australiano non è interessato al ritratto, cioè al biopic intimista e scolastico, ma è tagliato piuttosto per l’affresco, ottenuto se necessario con il tiro al muro di …

Leggi tutto