UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

L’événement. La scelta di Anne è la nuda cronaca di un aborto

L’unico momento in cui ti distrai dalla storia di La scelta di Anne – giusto un attimo – è quando ritrovi tra gli attori il viso secco e asciugato dagli anni di Sandrine Bonnaire, che era nel secolo breve la “ragazza senza tetto né legge”, la sua irriducibilità resa proverbiale da Agnès Varda. Anche ora …

Leggi tutto

L’uomo delle castagne. Il nordic noir di Sveistrup resuscita i serial killer

Sinossi Prologo di sangue nel passato con famiglia sterminata (questo prima della sigla). Sigla aerea, a volo d’angelo su un paesaggio danese incendiato dai castagni d’autunno. Via! Giorni nostri: Naia Thulin vuole abbandonare la Omicidi per passare ai crimini informatici. Meno sbattimento per una madre. Mark Hess invece è un poliziotto ribelle, spedito a Copenaghen …

Leggi tutto

Ariaferma, Servillo e Orlando mattatori a duello

C’è un forte motivo per vedere Ariaferma di Leonardo Di Costanzo, film carcerario di solida costruzione, ed è il fatto che vede svolgersi – tra i ruderi spaventosi e quasi medioevali di una prigione dismessa – prima prudentemente e poi a cuore (quasi) aperto il duetto cinematografico dell’anno. Duetto italiano. Toni Servillo versus Silvio Orlando …

Leggi tutto

Gold Digger. Julia Ormond e un incasinato amore tardivo

Se bisogna gestire la stagione di una miniserie di 6 puntate da più di 50 minuti l’una, sorge una necessità – a meno di non essere un cineasta avantgarde dei tempi d’oro, tipo Andy Warhol, e risolvere tutto con micidiali quadri fissi dove non accade quasi nulla. La necessità di confrontarsi con un tempo lungo, …

Leggi tutto

Il cieco che non voleva vedere Titanic. Una storia d’amore

Il cieco che non voleva vedere Titanic di Teemu Nikki è in streaming su IWONDERFULL.IT e al cinema dal 14 settembre. Ha vinto a Venezia 78 il premio del pubblico Armani Beauty La sinossi. Jaakko, costretto sulla sedia a rotelle, è innamorato di Sirpa. Non si sono mai incontrati, ma si telefonano costantemente. Un giorno …

Leggi tutto

Il silenzio grande di Gassmann. Dal teatro di de Giovanni con un Gallo da applausi

Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) è quello dei gialli di Ricciardi – assai piaciuti in tv – dove il commissario a cui gli spiriti narrano il fine vita degli uccisi va a spasso per gli anni Trenta con la bella faccia e il ricciolo malandrino di Lino Guanciale. Non che si voglia sottovalutare i Bastardi …

Leggi tutto