UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

The Apprentice. Trump fa schifo ma è quasi umano

È da vedere, perché intelligente e persino molto godibile a dispetto della “trama”, The Apprentice, che per la distribuzione negli Stati Unti si è addirittura affidato a una campagna Kickstarter. Il film è stato osteggiato perché danneggerebbe, proprio nei giorni imminenti il voto, Donald Trump, commettendo “malicious defamation”, esprimendo “election interference by Hollywood elites”, le …

Leggi tutto

Inganno. L’amore maturo nel fotoromanzo di Corsicato

Che cosa accade quando un affermato regista, anziano ma ancora cool, uno che ha sempre scherzato in carriera con le storie d’amore pop e appassionate, più che sovente in versione queer, firma una mini serie per Netflix in cui, cercando di sopravvivere alla vetustà della trama, ricalca l’arte del fotoromanzo con un linguaggio sottilmente e …

Leggi tutto

Grassadonia e Piazza. Iddu, tra commedia e tragedia all’italiana

Nel 2004, anno in cui è ambientato Iddu – L’ultimo padrino, il super latitante e ultimo dei grandi capi mafia, Matteo Messina Denaro, legge molto per vincere la noia, prigioniero di se stesso nel doppio fondo di una casa siciliana, e scambia con l’esterno, per trasmettere i suoi comandi, “pizzini” evoluti, quasi letterari. Il politico …

Leggi tutto

The Perfect Couple avvince ma ha un difetto di serie

Susan Bier, sessantenne regista danese assurta da anni al prestigio internazionale e al big business delle serie, sarà stata pure una regista attenta alle umbratili sfumature dei rapporti di coppia (Love is all you need, Dopo il matrimonio), ma stavolta ha dovuto smentire la sua abilità di psicologica maieuta: in The Perfect Couple, oggi su Netflix, …

Leggi tutto

Elegia Americana: il film di J.D. Vance e dello sfigato popolo Hillbilly

Forse, ai tempi, quando si cercava la voce del popolo, qualche vecchia radio popolare italiana accostava, in piena notte, a un reel irlandese la musica aspra e irsuta degli americani monti Appalachi. Googlatela voi, io non ricordo bene. Suddetta musica, intesa invece come storia folk di degrado, di un mega territorio sventurato, abitato da autentici …

Leggi tutto

I romanzi di Netflix. Un’altra volta Ni una más

Dice Carlo Carabba, scrittore, editor e consulente di Netflix in un’intervista al Corsera del 24 luglio 2024: “Io credo che abbiamo un problema con il ‘romanzo’. A un certo punto si è deciso che la ‘qualità romanzesca’ del romanzo fosse volgare… Ecco allora che la ‘qualità romanzesca’ si è trasferita nei generi. Così oggi abbiamo …

Leggi tutto