UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Penman. Il riflesso di Fassbinder in migliaia di specchi

Mi è rimasto impresso nella memoria l’episodio firmato da Rainer Werner Fassbinder (1945-1982) in Germania in autunno (1978): nel leggendario film corale del cinema tedesco spiccano i suoi 25 minuti di pellicola in coda alle immagini dei funerali del leader confindustriale Hanns-Martin Schleyer, assassinato dai terroristi della Rote Armee Fraktion. Fassbinder mette in scena tutto …

Leggi tutto

Perfect Days di Wim Wenders. Il giorno della marmotta del toilet man

Qual è il gioco di prestigio più difficile al cinema? Semplice: raccontare in un film il giorno della marmotta, cioè le giornate sempre uguali – se siamo fortunati, se va tutto bene – della nostra vita, la qual cosa senza stecchire di noia il pubblico pagante. Wim Wenders, 78enne maestro del fu Junger Deutscher Film, …

Leggi tutto

Aki Kaurismäki, Foglie al vento. Un amore per non perdere più

All’inizio ci fu Ombre nel Paradiso (1986): apriva la cosiddetta Trilogia dei Perdenti, che proseguì con Ariel (1988) e sembrava conclusa (al veleno) con La fiammiferaia (1990). Squallidi luoghi di lavoro, capannoni di fabbriche e camion della nettezza urbana, supermarket gestiti da kapo, bar miserabili, dove ascoltare appoggiati al juke box musica senza tempo e …

Leggi tutto

Che cosa imparare da 20.000 specie di api

Può essere che, uscendo dal cinema, il vicino di poltroncina, che non conosci, ti rivolga la parola e dica: “Io sono devastato”. Per poi aggiungere, nel timore di un equivoco: “Ma poi, in realtà, il film dimostra che tutto è più semplice di quello che sembra”. Basta capire qual è il proprio nome – ecco: …

Leggi tutto

Docu. Chi non ama Harry Dean Stanton?

Tutti i cinefili, che sono stati ragazzi negli anni Settanta, e hanno visto quei film americani di quei registi, lo hanno ficcato nel Pantheon dei loro eroi. Caratterista – ma si dice ancora così? – legato a piccole parti, a personaggi almeno in apparenza secondari, lo abbiamo visto per un attimo sullo schermo e abbiamo …

Leggi tutto

Elisa Claps e Yara. Due modi di raccontare un crimine

Salvo qualche quasi inevitabile banalità buttata lì come un grano di saggezza – per esempio, quella sulle linee d’ombra che prima o poi a tutti tocca attraversare – il serial di Sky sul caso di Elisa Claps (Dove nessuno guarda), nato sullo sviluppo di un fortunato podcast, è svolto in modo impeccabile. Le quattro puntate …

Leggi tutto