UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

The Idol. Forse esistiamo, se spiamo le star

Un’imprevista e scandalosa scia di seme maschile unisce nella mia memoria il letto di Whitney Houston, profanato da un vizioso in Guardia del corpo, e il viso di Lily-Rose Depp, la cantante nevrotica di The Idol (Sky Atlantic e NOW), viso esibito “sporco” sui social network, forse in un frangente di revenge porn. Là interveniva a …

Leggi tutto

Ritorno a Seoul di Davy Chou. Cercare in Corea le ragioni del sangue

Chiariamo subito che soffia aria minimalista per tutto Ritorno a Seoul: il regista Davy Chou racconta una grande storia, una storia di estesi accadimenti e sentimenti, in maniera impassibile e con un’estrema economia di particolari. Qui, una ragazza si trova quasi per caso a cercare, in una terra che le risulta straniera benché nativa, i genitori …

Leggi tutto

Il sol dell’avvenire. Ritratto di Nanni Moretti come un vecchio pugile

Nanni Moretti, come un pugile in clinch, quando è in difficoltà creativa rispolvera il suo più usato topos, il metafilm diaristico sotto forma di film nel film, e ripropone la storia di un regista “alla Moretti” che riflette – con il suo pubblico, perché poi, a dirla in soldoni, solo chi lo ama lo segue fino …

Leggi tutto

Ammaniti eterno ragazzo? Ma no

Quando si desidera sminuire il bestsellerista Niccolò Ammaniti lo si taccia di non essere mai cresciuto, di essere un (epiteto costante) inguaribile adolescente. Aver rappresentato il mondo dall’altezza di un bambino in Io non ho paura (o in Io e te), aver preso per protagonisti ragazzini nel distopico Anna – il romanzo e il serial …

Leggi tutto

Last of Us. Metti un uomo e una ragazza nell’Apocalisse

Su MUBI, mi avvisano cortesemente via mail che è disponibile The Road, buon film tratto dall’oggi redivivo guru texano Cormac McCarthy. La trasposizione cinematografica di questo (credo) terz’ultimo testo del maestro, si fonda sull’attrazione di un “gioco di coppia” molto battuto da scrittori e sceneggiatori, fin quasi a divenire un topos inflazionato. Eccolo. Il rapporto …

Leggi tutto

Preparativi per stare insieme… di Lili Horváth: questo amore è una follia

Lili Horváth (Budapest, 1976) è al secondo lungometraggio, dopo Szerdai gyerek (The Wednesday Child, 2015), dramma di una ragazza e di un figlio rifiutato. Torna ora nei cinema, dopo un passaggio a Venezia77, con un titolo chilometrico Felkészülés meghatározatlan ideig tartó együttlétre (Preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempo) – ma la Wertmüller …

Leggi tutto