UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

L’abbaglio: erano Mille, più Servillo, Ficarra e Picone

Erano mille, giovani e forti. Oddio, proprio tutti no: tra i mille arruolati per sbarcare a Marsala dal generale garibaldino Vincenzo Romano Orsini (Toni Servillo), ci sono anche lo sfortunato e zoppo Domenico Tricò (Salvo Ficarra), una vita da emigrante, lavoro, fatica, tutto per fare dei “piccioli”, tornare a casa e sposare la fidanzata di …

Leggi tutto

La Maria Callas di Larraín è più Angelina che Divina

Adesso parlo (canto) io. Pablo Larraín firma con Maria il terzo biopic dedicato a donne icone del Novecento, dopo Jackie e Spencer, e per “La Callas” agli ultimi palpiti, nel settembre del 1977, immagina, finalmente, l’autodeterminazione. Reclusa nella sua elegante dimora parigina, senza più voce, amore, salute, la soprano (Angelina Jolie) può contare solo sui …

Leggi tutto

Almodóvar, La stanza accanto. La poesia della fine

Nell’ultimo film di Pedro Almodóvar The room next door (La stanza accanto), a un certo punto Martha (Tilda Swinton), ex inviata di guerra gravemente malata di tumore e Ingrid (Julianne Moore), amica scrittrice che si presta ad aiutarla a morire, guardano alla tv Seven chances (Le sette probabilità) di e con Buster Keaton. Non una scena …

Leggi tutto

Il Grand Tour di Gomes, premiato a Cannes, alla prova della sala

Sarò schietta: Grand Tour di Miguel Gomes potrebbe rivelarsi un bagno di sangue, da un punto di vista commerciale. È il classico animale da festival, che se gli togli giurati come Greta Gerwig, Lily Gldastone, Nadine Labaki, Piefrancesco Favino, tra quelli che lo hanno premiato a Cannes per la migliore regia, gli levi l’ossigeno, entra in …

Leggi tutto

Napoli-New York. Quando Salvatores bara a mazzetto

La prima classe costa mille lire, la seconda cento, la terza dolore e spavento. C’è anche un etto del Titanic di De Gregori in Napoli-New York di Gabriele Salvatores, insieme a decine di altri ingredienti che ti stordiscono al punto da non capire più se il piatto finale è un mappazzone indigeribile o una genialata. Il …

Leggi tutto

Georges Simenon. La lunga notte di Malempin, che non voleva sapere

«Non ho mai cercato di sapere. Peggio! Bisogna che sia sincero fino in fondo: non ho voluto sapere». Per Malempin, il dottor Édouard Malempin, che in una calda giornata di giugno deve ritirare la macchina nuova e partire con la famigliola per il Midi, il redde rationem che tocca inevitabilmente a tutti i personaggi di …

Leggi tutto