UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Anteprima TFF. Intervista al direttore Giulio Base, attore e regista cinéphile

Mica facile fare gli entomologi, cercare di capire che animale sia Giulio Base, classe 1964, regista, attore, neodirettore del Torino Film Festival 2024. Definire un uomo con una vita che sfugge ai cliché, e che accetta di prendersi in giro: «Ho fatto di tutto, anche le commediacce». Che per insolita passione da biblista, ha deciso …

Leggi tutto

Confidenza di Luchetti. Un segreto inconfessabile tra uomini e donne

Un corvo sopra a marito e moglie. Nel frigorifero della donna-strega, un piattino con mesti limoni marci. Una copiosa epistassi del protagonista, proprio il giorno del suo matrimonio. Quanti simboli in Confidenza, l’ultimo film di Daniele Luchetti, tratto dall’omonimo romanzo di Domenico Starnone! Quasi il regista e lo sceneggiatore Francesco Piccolo avessero ripassato un certo …

Leggi tutto

Il Belgio esiste: viaggio nel cuore d’Europa tra surrealismo, Simenon, cioccolato e jazz

Alle otto del mattino di una domenica d’aprile, a Bruxelles c’è il sole, ma la città non si è ancora svegliata. I café sono quasi tutti chiusi, le sedie ripiegate, i tavolini vuoti. Qualcuno però lo trovi sempre, che a cinque minuti dalla Grand Place va a caccia del pain au chocolat più buono della …

Leggi tutto

E la festa continua! Robert Guédiguian, la rivoluzione, l’amour

Ci vorrebbero due vite: una per aiutare se stessi, la seconda gli altri. Così pensa Rosa (Ariane Ascaride), mentre nuota in piscina, unico lusso solitario che si concede, amorosamente spolpata viva dai due figli, le nipotine, la politica attiva e il lavoro faticoso da infermiera in ospedale. A dire il vero, la notte si concede …

Leggi tutto

Cercando a Essaouira l’Otello di Orson Welles

«Quando Welles girò La rosa nera nel 1951, pretese che il cappotto del suo personaggio fosse foderato di visone, sebbene poi nel film questo dettaglio non si sarebbe mai visto», ha raccontato il direttore della fotografia Jack Cardiff in Magic Hour, la sua autobiografia. «Nonostante i costi, i produttori assecondarono la richiesta. Alla fine delle riprese, …

Leggi tutto

Paolo Virzì, Un altro Ferragosto italiano. Ci meritiamo l’estinzione?

Ci meritiamo l’estinzione, anzi, “dovemo morì tutti e male”, dirà a un certo punto il personaggio femminile interpretato da Emanuela Fanelli, quando si alza dal classico cineforum estivo in piazzetta, dopo aver visto per sbaglio un film d’essai proposto dall’altrettanto classico intellettuale di provincia – do you remember Nicola Palumbo-Stefano Satta Flores in C’eravamo tanto …

Leggi tutto