UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Pensare stanca David Bidussa

Pensare stanca. La riflessione di David Bidussa sugli intellettuali

A che ora è la fine del mondo? La fine di quel Novecento che Eric Hobsbawm definì “secolo breve” e a quanto pare così breve non fu (meglio diffidare degli storici quando usano la penna del pubblicitario). Secondo Michele Serra la fine del mondo è il momento in cui si è insediato il Trump 2. …

Leggi tutto

Giulio Guidorizzi. La civiltà in 30 parole prese dai greci

Ho incontrato Giulio Guidorizzi l’estate scorsa. Il racconto degli dèi faceva bella mostra di sé nell’edicola di Andrea, quella sempre aperta che accetta prenotazioni su whatsapp. Si trattava di un triste secondo giro di edizione, l’ultima spiaggia dell’ufficio marketing dei quotidiani in picchiata di vendite. Di norma manco li tocco quei libri, tanto è modesto …

Leggi tutto

La lezione di un vecchio film come Quattro matrimoni e un funerale

Reduci da una camminata sui monti, troppo stanchi per aprire un libro, ci siamo arresi a Quattro matrimoni e un funerale il meno peggio offerto dal televisore tecno-povero (variante: tecno-qualunquista) di cui disponiamo. Guardare per l’ennesima volta un film non è una cosa saggia; se rileggi Pinocchio o La Metamorfosi scopri quanto sei cambiato; se …

Leggi tutto

Occidenti e modernità: si può vedere un mondo nuovo?

Occidenti e modernità (il Mulino) di Andrea Graziosi, impone di scendere a duello con 211 faticose pagine. È certo un caso che l’abbia terminato nel giorno della vittoria di Trump; non credo invece lo siano le ragioni che hanno portato alla sua elezione: per molti aspetti le ritroveremo nel lavoro di Graziosi. Graziosi usa il …

Leggi tutto

America e democrazia: cosa non si è voluto (saputo) vedere

L’ho sempre amata. Anche quando gridavo yankee go home. Continuo ad amarla come si ama una donna affascinante la cui diversità ontologica rende impossibile una normale relazione quotidiana (“non sono cattiva è che mi disegnano così). L’America è la cosa più diversa che ci sia. Diversità resa straniante dal fatto che noi europei istintivamente pensiamo che l’America e …

Leggi tutto

Ravera rivoluzione

L’addio alle rivoluzioni

Ancora a proposito de I tedeschi e la rivoluzione (Donzelli) di Heinrich August Winkler. Sono rimasto molto colpito da una citazione dell’autore: “Uno dei primi a dichiarare conclusa, grazie al progresso tecnologico, l’epoca delle rivoluzioni combattute in strada e sulle barricate fu Friedrich Engels nel 1895, puntando al contempo sulle rivoluzioni delle urne nei paesi …

Leggi tutto