UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

America e democrazia: cosa non si è voluto (saputo) vedere

L’ho sempre amata. Anche quando gridavo yankee go home. Continuo ad amarla come si ama una donna affascinante la cui diversità ontologica rende impossibile una normale relazione quotidiana (“non sono cattiva è che mi disegnano così). L’America è la cosa più diversa che ci sia. Diversità resa straniante dal fatto che noi europei istintivamente pensiamo che l’America e …

Leggi tutto

Ravera rivoluzione

L’addio alle rivoluzioni

Ancora a proposito de I tedeschi e la rivoluzione (Donzelli) di Heinrich August Winkler. Sono rimasto molto colpito da una citazione dell’autore: “Uno dei primi a dichiarare conclusa, grazie al progresso tecnologico, l’epoca delle rivoluzioni combattute in strada e sulle barricate fu Friedrich Engels nel 1895, puntando al contempo sulle rivoluzioni delle urne nei paesi …

Leggi tutto

Winkler e il mistero Germania

Senza scomodare il supremo inquilino di Berggasse 19, parrebbe assodato che in ogni umano civilizzato alberghi un piccolo Sisifo. Il mio si chiama Germania. Ovvero l’impossibilità di spiegare come la nazione più progredita culturalmente e tecnologicamente si sia gettata con volenterosa voluttà nell’abisso del nazionalsocialismo. Ogni volta mi pare di essere vicino alla vetta e ogni …

Leggi tutto

La reputazione

Estasi e terrore (sottotitolo: dai Greci a Mad Men) di Daniel Mendelsohn (Einaudi) è l’ennesima dimostrazione di quanto sia opportuno per l’uomo moderno non dico studiare filologia ma almeno leggerli questi benedetti classici. Me ne rendo conto (forse è la miliardesima volta, ma di certo non sarà l’ultima) mettendo in fila tre eventi insieme banali e …

Leggi tutto

Scrittori e vita privata dallo Strega e da Siti fino a Kundera

Ero alle prese con la scrittura di una newsletter in cui non c’era niente da dire ma bisognava dirlo lo stesso. Accade spesso ultimamente e, a sentire i colleghi, non solo a me. In questi casi tergiverso. Faccio dei solitari, riguardo gli highlights di Federer, oppure giochicchio con il computer cercando cose a caso. Ieri è …

Leggi tutto

Knife Salman Rushdie

Knife, storia di Salman Rushdie e di una sentenza attesa 32 anni

Quello che Salman Rushdie temeva è accaduto. Non l’aggressione conseguenza della fatwa, ma l’essere diventato come dice lui stesso “celebre non tanto per i miei libri, quanto per i guai che mi sono capitati”. Mi spiace, ma è esattamente questo il motivo per cui ho letto Knife. Meditazioni dopo un tentato assassinio (Mondadori). Dei suoi romanzi non mi …

Leggi tutto