UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Iosif Brodskij. La poesia, il dolore e la ragione

Ecco il caso di un libro di poesie che trova il suo lettore, afferma Iosif Brodskij a conclusione di Un’immodesta proposta, uno dei saggi raccolti in Dolore e ragione. Partiamo da qui, dai giri strani che fanno i libri. Brodskij racconta che quando ancora viveva a Leningrado conobbe un tale che traduceva meravigliose poesie di Robert Frost in russo. …

Leggi tutto

La sinistra occidentale soffre di logofobia

Ci fu un tempo neanche tanto lontano in cui i più raffinati pensatori della sinistra ritenevano impossibile l’esercizio del pensiero senza l’ausilio di Heidegger. Non solo. Qualcuno trovava imprescindibile pure Carl Schmitt. Erano gli anni della grande confusione post-modernista, il trionfo di quel pensiero debole che solo pochi coraggiosi come Augusto Viano ebbero l’ardire di …

Leggi tutto

Quando Moustaki cantava Lo straniero anzi Le métèque

Faccio un giochino un po’ scemo con i miei nipoti. Posto sulla chat di famiglia le peggio cose musicali che la memoria mi aiuta a scovare. Per intenderci, dai Venti chilometri al giorno di Nicola Arigliano all’ultima canzoncella di Madame, buttando un occhio alla Cinquetti e un orecchio all’immarcescibile Berti. È un gioco educativo più …

Leggi tutto

Speranza contro speranza. Il dolore di Nadežda Mandel’štam

Avevo promesso di non ricascarci. Invece sto leggendo Speranza contro Speranza di Nadežda Mandel’štam. Mi ero ripromesso di stare lontano dalla sofferenza: la contemplazione del dolore è masochismo in purezza quando non puoi in nessun modo alleviarlo; quando il crimine è stato commesso decine di anni fa. Una volta che ne hai contezza, conosciuti e compresi …

Leggi tutto

Kundera, i romanzi e l’idea di libertà che l’Europa ha perduto

Premessa. Questo è l’ennesimo intervento sulla scrittura. Non sarà l’ultimo: scrivere è il mio mestiere. Per scrivere dignitosamente – anche la piccolissima scrittura per la pubblicità come quella che produco io – è indispensabile leggere pagine di qualità. Non si trae insegnamento se non da chi scrive immensamente meglio di te. Dimenticavo: “leggere cose di …

Leggi tutto

Hit parade. Harry, Georg e il buco della serratura

A proposito di lèggere, cosa leggono gli italiani? Con il consueto ritardo sfoglio prima Robinson, supplemento di Repubblica, e poi La lettura del Corriere. Entrambi hanno la pessima abitudine di pubblicare l’elenco dei dieci titoli più venduti. Un calco delle fortunate hit parade radiofoniche di musica leggera. I libri però non sono canzonette. Anche se poi …

Leggi tutto