UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Hit parade. Harry, Georg e il buco della serratura

A proposito di lèggere, cosa leggono gli italiani? Con il consueto ritardo sfoglio prima Robinson, supplemento di Repubblica, e poi La lettura del Corriere. Entrambi hanno la pessima abitudine di pubblicare l’elenco dei dieci titoli più venduti. Un calco delle fortunate hit parade radiofoniche di musica leggera. I libri però non sono canzonette. Anche se poi …

Leggi tutto

Bernard de Fallois. Saggi su Proust per una Recherche che non finisce mai

“Passavano per più profondi semplicemente perché scrivevano peggio.” La frase virgolettata è del più grande scrittore del Novecento. Si riferisce agli autori di narrativa, ma ho l’impressione che valga anche per chi scrive saggi o più banalmente articoli su riviste e giornali. Marcel Proust, da cui ho tratto la citazione, ha compiuto la sua rivoluzione – …

Leggi tutto

Shishkin e le letture obbligate per conoscere la Russia

Come gli esami all’università, ci sono letture facoltative e letture obbligate. Le seconde sono considerate tali (inderogabili, inevitabili, necessarie e finanche tassative) da quello che lo spirito del tempo considera essere il canone culturale. Inutile sottolineare come lo Zeitgeist il più delle volte ci acchiappi solo nel lungo se non lunghissimo periodo; a ben vedere …

Leggi tutto

Noi occidentali, che credevamo di vivere in pace

Ricordo molto bene il ritorno di Khomeini in Iran. Era il febbraio del ’79 all’aeroporto di Teheran lo attendeva una folla strabocchevole. Quello che pareva impossibile invece successe: un gruppo di preti dotati di disumano fanatismo quanto di straordinaria tenacia, riuscì nel giro di poche settimane a riportare l’orologio della Persia, una delle civiltà più antiche, …

Leggi tutto