UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Scrivere per vivere. La versione di Lee Israel

Qualche sera fa ho rivisto in tv su RaiTre il film Copia Originale della regista americana Marielle Heller, uscito nelle sale italiane nel 2019, tratto dal romanzo autobiografico Can you ever forgive me? Memoirs of a literary forger di Lee Israel. Mi ha emozionato come la prima volta questo singolare film made in Usa ma meravigliosamente …

Leggi tutto

Dal tennis ai libri. Le segrete virtù dell’antipatico

Il primo fu Jimmy Connors, divino giocatore di antipatia selvaggia e favolosa. Fu il primo – correvano gli anni Settanta Ottanta del secolo scorso – a mandare affanculo il fair play dei gesti bianchi, a fottersene del politically correct minacciando  l’avversario col dito puntato, entrando nel suo campo a cancellare un punto su cui non era d’accordo, protestando …

Leggi tutto

La musica fa rivivere Pompei. Dai Pink Floyd a Riccardo Muti

Dicevi Pompei e pensavi al silenzio immobile di una città sepolta con le sue ville d’ozio, gli affreschi erotici che immortalano un kamasutra mediterraneo rosseggiante di densi colori ”pompeiani” e le statuette dotate di falli priapici che neanche nei fornitissimi sex shop di oggi. Ma nei primi anni ’70 del secolo scorso (un’era geologica nella …

Leggi tutto

“Io rimo per un altro secolo”. La voce di Amelia Rosselli, una sera, a teatro

Le parole, certo. Parole sghembe, scomposte e ricomposte, anarchiche, ipnotiche, sciamaniche, storpiate, quei “lapsus” come li definiva Pasolini (apprezzandoli), nella babele di idiomi che è la lingua poliglotta di Amelia Rosselli, esule peregrinante da un continente all’altro per gran parte della sua vita: “bisogna accogliere con simpatia il disordine delle parole” diceva. Ma, ancora prima delle parole, ci arriva …

Leggi tutto

Effetto Mozart. A Ferrara, indagine nella mente dello spettatore

A teatro per vedere l’effetto che fa la musica sul nostro cervello. Qui siamo nel mezzo di un esperimento scientifico, qualcosa che gli spettatori nostri antenati non avrebbero mai immaginato: quelli, nei loro palchi, facevano sì, di tutto – ascoltavano  la musica ma anche cenavano copulavano spettegolavano lanciavano il guanto di sfida per un duello – ma mai …

Leggi tutto

Veleia. Tra le antiche pietre la tragedia greca parla di noi

Se una notte di mezza estate un viaggiatore capitasse per caso in quel di Veleia Romana (Lugagnano Val d’Arda, a 35 chilometri da Piacenza e 34 da Fiorenzuola d’Arda) potrebbe pensare di aver sbagliato mappa. Di essere capitato dentro un sogno seguendo un TomTom imbizzarrito che l’ha portato sulla scena di un teatro greco nella Grecia …

Leggi tutto