UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Jamaica Kincaid Passeggiata sull’Himalaya

Jamaica Kincaid, Passeggiata sull’Himalaya dopo la cacciata dall’Eden

Prologo. Jamaica Kincaid, la scrittrice di nascita di Antigua, locata letterariamente sempre a un passo dal Nobel, qualche tempo fa è stata protagonista di un incontro milanese che aveva per titolo This Topic: le conseguenze del colonialismo. Un piccolo gruppo educato di persone la ascolta e si emoziona un po’ a vedersi davanti l’autrice di …

Leggi tutto

Clessidra di Danilo Kiš

Danilo Kiš, Clessidra. L’oblio e la neve della colpa

Aspettando il libreria per metà marzo la prima versione italiana di Salmo 44 (Psalm 44, 1962) nella collana Fabula di Adelphi, ho riaperto uno dei capolavori di Danilo Kiš *** Clessidra di Danilo Kiš, il romanzo uscito nel 1972 (Adelphi 1990), è formato da una serie di eccentrici documenti letterari, come se lo scrittore di Subotica cercasse di ricomporre …

Leggi tutto

Jacopo De Michelis. La montagna nel lago e un delitto molto nero

Ne La montagna nel lago di Jacopo De Michelis (Giunti) si racconta di un “ritorno a casa” nella geografia suggestiva e quasi atemporale di Montisola, la grande isola lacustre che si erge al centro del Lago d’Iseo. Siamo negli anni Novanta del secolo scorso e Pietro Rota, trentenne giornalista fallito al soldo del periodico scandalistico …

Leggi tutto

Némirovsky. Il carnevale di Nizza e altri racconti come in un film

Mi è capitato, alcuni anni fa, di visitare al Musée Masséna la mostra Nice, Cinémapolis, che celebrava il legame tra Nizza e la settima arte. Mi avevano colpito le immagini girate nel 1896 dai fratelli Lumière durante il Carnevale, insieme ad altre scene di folla sulla Promenade des Anglais risalenti ai primi del Novecento. Mi …

Leggi tutto

Thomas Bernhard correzione adelphi

In Correzione, Bernhard scrive come il miglior Bernhard

In Correzione, facciamo subito conoscenza con due prototipi bernhardiani, due austriaci nati in un Paese infame per storia recente se non per tradizione: c’è Roithamer che fa la spola tra Cambridge, dove insegna e studia scienze naturali, e la soffitta dell’imbalsamatore Höller, compagno di gioventù, che gli si è rivelata una sorta di “camera del …

Leggi tutto

Sally Rooney. Grande Intermezzo per due fratelli, un lutto e due o tre amori

C’è la scrittrice nostrana che, per smarcarsi dal fascino letterario divenuto persino glamour di Sally Rooney, lamenta una idiosincrasia per il gioco degli scacchi, che qui c’entrano un po’, d’accordo, ma sì e no. Così come c’è l’accolito di un pregiato gruppo di Facebook che propone tagli di snellimento al romanzo, 35 righe ogni 50. Cose …

Leggi tutto

Tra le bestie la più feroce è l’uomo. Ritorno alla Kolyma nei ricordi di Varlam Šalamov

“L’arte di vivere è l’arte di dimenticare”. “Il tempo deforma la vera misura dei fatti”. “Al Nord la vita e la morte erano più reali” – accadevano in un modo più brutale, le sentenze capitali potevano essere eseguite anche da un prigioniero a picconate. Da questi tre postulati si ricava l’impossibilità di ricordare e di …

Leggi tutto