UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
quartetto cetra angela davis

Quei ribelli del Quartetto Cetra cantano per Angela Davis

È il 1971, esce, per l’etichetta Carosello Records, Un L.P. per te: sarà l’ultimo trentatré giri del Quartetto Cetra. Sono canzoni un po’ diverse da quelle con cui il gruppo vocale si è fatto conoscere al grande pubblico. Certo c’è Scale e arpeggi: il film Gli Aristogatti è uscito pochi mesi prima e quella canzone è proprio nelle loro …

Leggi tutto

Finian’s Rainbow Edgar Yipsel Harburg

Finian’s Rainbow, un musical per il grande Yip e il vecchio Fred

Quando lo hanno chiamato dalla Warner per proporgli quel film, Fred ha finto di credere alle bugie che gli hanno raccontato: sapeva di non essere la loro prima scelta. Lo avevano già chiesto a Dick Van Dyke. Ma poi sono mancati i soldi, il progetto è stato rimandato di alcuni mesi e così Dick ha …

Leggi tutto

Sherlock Holmes, quello vero

Negli anni Trenta a Hollywood nessuno è bravo a tirare di scherma come Basil Rathbone – d’altra parte ai tempi della prima guerra mondiale è stato per due anni consecutivi il campione dell’esercito inglese – ma sul grande schermo perde sempre, perché Basil negli anni Trenta a Hollywood è il villain per antonomasia. E il …

Leggi tutto

Sir John Gielgud, il grande Amleto che non vedremo mai

È il 20 ottobre 1953, un poliziotto sorprende due uomini che si stanno baciando clandestinamente in un bagno pubblico di Chelsea. Li arresta: l’omosessualità è un reato nel Regno Unito, in base a una legge emanata ai tempi della regina Vittoria – che sarà abrogata solo agli inizi degli anni Sessanta – e l’allora Segretario …

Leggi tutto

Non c’è posto per Mary Poppins nella famiglia perfetta

Credo sia impossibile immaginare il Novecento senza Walt Disney, perché è stato capace come nessun altro di forgiare l’ideologia di questo secolo, di dirci quello che dovevamo pensare e perfino quello che dovevamo sognare, di dirci in una parola quello che dovevamo essere. Perché i suoi film continuano a essere bellissimi a distanza di ormai …

Leggi tutto

Mostre. La storia e lo sguardo di Berthe Morisot

Impression, Morisot, prima grande mostra in Italia su Berthe Morisot (1841-1895), è aperta fino al 23 febbraio 2025 al Palazzo Ducale di Genova. A Torino, invece, fino al 9 marzo 2025, si puo vedere Berthe Morisot. Pittrice impressionista alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea A Parigi, nel cimitero di Passy, vicino alla …

Leggi tutto