UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Sweeney, il giurato numero 9

Joseph Sweeney muore a New York il 25 novembre 1963. Ha già settantanove anni, ma continua a lavorare fino alla fine: proprio quell’anno recita in tre episodi della serie televisiva Car 54, Where Are You?, interpretando ogni volta un personaggio diverso, e in un episodio di Dr. Kildare. D’altra parte quando i registi hanno bisogno di …

Leggi tutto

Biancaneve. Arriva Walt Disney finalmente!

Forse qualcuno, prima o poi, farà un film sulla vita del giovane Joseph Henry Rosenberg. Nasce in un villaggio dell’Ungheria nel 1881 da una famiglia di origini ebraiche. Quando ha sei anni i suoi genitori emigrano negli Stati Uniti e si stabiliscono a Cleveland. Joseph è uno studente brillante e nel 1903 si laurea in …

Leggi tutto

Grandi dimenticate: Eva Le Gallienne

Eva Le Gallienne è un nome oggi purtroppo dimenticato – se non da qualche collezionista di cimeli della vecchia Broadway – eppure questa attrice ha attraversato da assoluta protagonista la storia del teatro del Novecento, senza aver timore di dare scandalo, perché era una donna che amava le donne – una cosa mal tollerata nella …

Leggi tutto

La fine delle vacanze in un Paese senza vacanze

Anche noi di Allonsanfàn siamo stati – almeno un po’ – in vacanza. Probabilmente ve ne siete accorti, perché – come avviene di solito in televisione in questa stagione – abbiamo pubblicato qualche “replica” e abbiamo attinto dalle “teche”. Sperando che abbiate sentito un po’ la nostra mancanza, sappiate che siamo pronti a tornare “più belli …

Leggi tutto

Ferragosto. Scrivere sulla sabbia

A esser sincero io non amo molto le spiagge, un po’ perché mi dà fastidio la sabbia tra le dita dei piedi, un po’ perché non sono un “tipo da spiaggia”. Eppure la spiaggia è da sempre fonte di ispirazione per i poeti. Nell’Odissea l’ombra di Agamennone, nell’Ade, ricorda con dolore le “native spiagge”, mentre “muta” …

Leggi tutto

Prometeo, il giovane Marx e il mito del fuoco

In greco antico pyr è la parola che indica il fuoco e in questo termine ritroviamo una radice antichissima che esprime ciò che è puro o meglio ciò che rende puro. E infatti questo aggettivo italiano deriva etimologicamente, attraverso il latino, proprio dalla parola greca che indica il fuoco, mentre focus ha un significato etimologico molto più strumentale: è …

Leggi tutto