UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Etimologie. Il mare della morte e quello color del vino

Sapete che io amo la storia delle parole e soprattutto le storie che le parole raccontano. La parola mare ne racconta una particolarmente interessante. L’etimologista senese Otorino Pianigiani nota che latini, germani, celti e slavi usano praticamente la stessa parola per indicare questa misteriosa distesa d’acqua salata che bagna le terre emerse. È un caso piuttosto …

Leggi tutto

Rivogliamo il governo balneare

Dobbiamo riconoscerlo: a noi orfani della prima Repubblica questa crisi non è proprio piaciuta. È stata troppo veloce. A quelli come noi è mancato soprattutto il giro delle consultazioni: senza quelle come facciamo a conoscere le posizioni dell’Union Valdotaine e della Südtiroler Volkspartei? I più viziosi avrebbero voluto un “mandato esplorativo”, ovviamente anche quello con le …

Leggi tutto

Il sacrificio di Marilyn

Noi uomini abbiamo paura di morire. Se non l’avessimo, non esisterebbero le religioni e la filosofia. E la poesia. Abbiamo così paura della morte che siamo disposti a ogni bassezza pur di evitarla: possiamo mentire, spergiurare, tradire, pur di aver salva la vita. Questo è vero per la stragrande maggioranza di noi. Poi esistono alcune …

Leggi tutto

I fatti di Parma. Cent’anni fa io c’ero

5 agosto 1922 “Signora, dobbiamo aspettare il commendatore per servire il pranzo?”. “Sì, dovrebbe tornare tra pochi minuti. Intanto fate mangiare i bambini in cucina. Mio marito sarà di pessimo umore dopo l’incontro con il prefetto. Meglio che non lo disturbino”. Leonora torna in cucina. Da quando è a servizio in quella casa, è la …

Leggi tutto

Burton alla guerra degli Hamlets

Il 9 aprile 1964 è un giovedì. A Broadway è in programma la prima di Hamlet. È ormai da qualche anno che questo dramma non viene rappresentato in città e si annuncia come uno degli spettacoli più importanti della stagione teatrale. Le anteprime a Toronto e a Boston sono state un successo, anche se le critiche …

Leggi tutto

14 luglio, Claire Lacombe e la rivoluzione che non c’è ancora

“Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri” Il socialista George Orwell quando scrisse La fattoria degli animali pensava con tutta evidenza alla rivoluzione russa, ma l’icastica aggiunta al settimo comandamento dell’animalismo potrebbe essere stata scritta tranquillamente negli anni della rivoluzione francese, visto che la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, approvata solennemente …

Leggi tutto