UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Nel thriller di Mario Gerosa, Caleidoscopio, registi dannati e il nuovo trend fashion: essere vecchi

C’è la sfilata per presentare una nuova collezione, sabato sera a Consonno, città fantasma presso Lecco che negli anni Sessanta doveva diventare la Las Vegas di Brianza (e poi semplicemente implose): sfilata di tendenza estrema perché propone una moda “invecchiata”, nel senso che le modelle devono sembrare agées. Dopo la notte di Consonno, le stesse …

Leggi tutto

La storia del violino della Shoah nel libro L’ultimo testimone di Carlo Alberto Carutti

È un violino Collin-Mézin, scovato presso un antiquario di Torino nel 2014. La sua provenienza è incerta, ha segni evidenti di una riparazione e presenta sulla cassa una bianca stella di Davide in madreperla. All’interno, c’è un cartiglio scritto a matita, che riporta una frase musicale di sei battute, ogni battuta contrassegnata da un numero, …

Leggi tutto

Giovanni Montanaro, Il libraio di Venezia. Storia d’amore e scrittura nei giorni dell’acqua cattiva

Il centro del nuovo romanzo di Giovanni Montanaro (Venezia, 1983) è una libreria veneziana – fittizia ma più che plausibile –, la Moby Dick di campo San Giacomo, nel sestiere di Santa Crose, dove potrebbe nascere un affetto tra Vittorio, quarantenne libraio di origini cadorine, e la studentessa Sofia, che sbarca il lunario nel vicino …

Leggi tutto

Ian McEwan, Invito alla meraviglia. Saggi (molto letterari) sulla scienza

Alla luce dei quattro brevi saggi raccolti in Invito alla meraviglia, per un incontro ravvicinato con la scienza (Einaudi), viene immediato rammentare che in romanzi essenziali per la definizione dello sguardo di Ian McEwan (Aldershot, 1948) proprio uomini di scienza sono protagonisti: un neurochirurgo in Saturday (2005) e un fisico teorico in Sonar (2010) di …

Leggi tutto

Piazza Fontana. Al cinema con Pietro Valpreda e la maggioranza silenziosa

È un po’ strano andare a cercare la tomba di un uomo del popolo, un anarchico per di più, al cimitero Monumentale di Milano, dove sono sepolte le grandi famiglie borghesi lombarde: basta leggere i nomi scolpiti sulle edicole, sopra i sepolcri più imponenti, e si fa il ripasso mentre cammini in mezzo ai viali. …

Leggi tutto

Best seller. Peter Cameron e le Cose (di un altro mondo) che succedono di notte

Un marito e una moglie della middle class nordamericana, collocati dagli eventi (e, va da sé, dallo scrittore) in una situazione limite – essendo lei malata terminale, desiderano adottare un bambino, che faccia compagnia a lui dopo la dipartita della consorte – si recano a prendere l’infante in un Paese del Grande Nord (europeo), denso …

Leggi tutto