UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Il decoro secondo David Leavitt: vizi, omissioni e segreti dell’upper class anti Trump

Forse non è un caso leggere in pochi mesi due romanzi che trattano del decoro non tanto nel senso di una composta dignità ma in quello dell’arte d’arredare gli spazi, un décor detto alla francese. Dopo Maylis de Kerangal che ha dedicato al trompe-l’œil Un mondo a portata di mano (Feltrinelli), David Leavitt con Il decoro (Shelter in …

Leggi tutto

Odio di Daniele Rielli. Il grande romanzo distopico di un mondo tutto app e dati

Il cosiddetto “romanzo dell’intellettuale” degli anni Sessanta, quello con protagonista un borghese che ha più visione di mondo rispetto all’operaio dei tempi neorealisti – penso a Moravia e Parise, tanto per fare due passi nel passato, tra La Noia, L’Attenzione, o Il Padrone – può reincarnarsi in questi anni Venti nel fittizio ma verosimile memoir, …

Leggi tutto

#TFF38. Il sequel di Milano Calibro 9 e un ricordo del lontano 1972

Fu un doppio spettacolo in un pomeriggio del 1972 al cinema Abanera di Milano – così chiamato per renderlo primo in ordine alfabetico nel tamburino delle pagine di spettacolo – che mi proiettò da ragazzino nel mondo del noir e del mito. Primo film: I senza nome (Le cercle rouge), polar dell’immaginifico Jean-Pierre Melville. Mi parve …

Leggi tutto

Anna Wiener, La valle oscura: un memoir da Big Data Valley che sembra un romanzo

La valle – uncanny nell’originale e oscura, dantesca e un po’ più infernale, in versione italiana – è quella dell’ultima (o penultima, ce n’è sempre una nuova) grande corsa all’oro: la Silicon Valley che attira, tra i ragazzi svegli delle sue startup emergenti e vincenti, una giovane newyorchese, Anna Wiener – la quale oggi è …

Leggi tutto

#TFF38. The Evening Hour di Braden King: negli Usa rurali, un giovane tra spaccio e riscatto

Tutti a seguire il pick up Ford del giovane Cole, dalle parti di Dove Creek, West Virginia, dove alla pace dei monti Appalachi e della vegetazione inquadrata in suggestive cartoline si contrappone la povera realtà dei vivi: grandi case in decadenza, trailer scassati, un paio di bar da tipica provincia Usa, l’ospizio gestito dalla buona …

Leggi tutto

Scrittori ritrovati: Silvio D’Arzo. Il prete, Zelinda e la coscienza di vivere tutti in Casa d’altri

Un romanzo inedito di Silvio D’Arzo, Gec dell’avventura, è uscito a doppia firma per Einaudi, poiché è stato completato da Eraldo Affinati. La storia di un ragazzino, ambientata nell’Inghilterra del Settecento: la madre è la levatrice del paese, il padre è morto, era un sellaio ma Gec crede che fosse un corazziere del re caduto …

Leggi tutto