UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Leggere. Silvio Danese, Intervista alla sposa: un uomo, una donna, un delitto

Nel giornalismo, ci sono diverse tipologia d’intervista. Cioè: ce ne sono due. Quella alla Piccolo grande uomo, antico film di Arthur Penn, e le altre. Ne Il piccolo grande uomo, un vecchio decrepito comincia a raccontare dall’inizio la sua vita e per due ore e passa non si ferma: è la pacchia per ogni cronista. …

Leggi tutto

Grandi scrittori: László Krasznahorkai e il viaggio di un allucinato messia tra Guerra e guerra

Sfondo una porta aperta dicendo che uno dei temi di László Krasznahorkai (Gyula, Ungheria, 1954) è l’aspettare dei pezzenti, l’estrema speranza che agita i miserabili. Si ritrovano in complottante attesa attorno allo Stabilimento abbandonato di Satantango (1985), presidiano il carrozzone misterioso di Melancolia della resistenza (1989), affollano la stazione della cittadina angusta che pare ritrovare un soffio di vita all’arrivo …

Leggi tutto

Leggere. Colpo di lama: ritorna il primo Covacich con una storia che finisce noir

C’è un’immagine potente, in Colpo di lama di Mauro Covacich (Trieste, 1965), il suo primo romanzo, edito nel 1995 da Neri Pozza e riedito ora da La Nave di Teseo: riguarda un personaggio, antipatico e oscuro, Achille Orante, detto Lama. Questi è un ex galeotto e vagabondo, dedito alla raccolta compulsiva di oggetti rotti o …

Leggi tutto

Leggere. Storie di sport e dintorni, con Daniele Garbo, nel memoir Un inviato poco speciale

Proprio all’inizio, c’è la scoperta di avere due ferri da stiro al posto dei piedi: il ragazzo padovano arriva a giocare un paio di partite nel campionato di Seconda Categoria, poi molla, si iscrive all’Università. “Io e il calcio non eravamo proprio fatti l’uno per l’altro“, scrive Daniele Garbo, mentendo un po’, dato che poi …

Leggi tutto

Baricco e il saggio sul Mito della Pandemia, da leggere a casaccio in metro sullo smartphone

La Pandemia come Mito. Il Mito edificato dai comportamenti e dalla narrazione di essi (what else?) da parte di noi umani: è infatti “una costruzione collettiva in cui diversi saperi e svariate ignoranze hanno lavorato nell’apparente condivisione di uno scopo”. È rassicurante per noi che Alessandro Baricco dica nell’incipit del suo nuovo saggio, Quel che stavamo …

Leggi tutto

Cinema civile su Netflix. The Trial of Chicago 7 esalta la rabbia giovane negli Usa del ’68

Aaron Sorkin (New York, 1961), quello della serie West Wing – Tutti gli uomini del Presidente e dell’Oscar per The Social Network è un ottimo sceneggiatore e Steven Spielberg se n’è accorto in anticipo. Gli offre nel 2006 di scrivere The Trail of Chicago 7, sul processo seguito ai celebri disordini scoppiati attorno alla convention …

Leggi tutto