UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Luca Crovi fa la storia del giallo-noir. La ricetta italiana

La Storia del giallo italiano (Marsilio) di Luca Crovi, figlio di cotanto padre, Raffaele, editor e scrittore, studioso e “padrino del giallo” – ma il libro viene dedicato in memoria anche a Tecla Dozio (1) e Cesare De Michelis – è un vero manuale, quasi scolastico, diviso per capitoli e capitoletti, densi di nomi, titoli, …

Leggi tutto

Il nuovo David Copperfield: tante, troppe meraviglie, con cari saluti a Dickens

Dimentichiamoci subito il David Copperfield di George Dewey Cukor (1935) e pure, per gli italiani che se lo ricordano, il mitologico sceneggiato Rai di Anton Giulio Majano (otto puntate tra 1965-66): nel nuovo film basato sul romanzo di Charles Dickens, non sentiremo come al solito “all that David Copperfield kind of crap” (1), per dirla …

Leggi tutto

Le Giornate del Cinema Muto. Oggi in streaming Stanlio e Ollio. A Woody non fanno ridere, a Auster invece sì

È in streaming su MyMovies la 39a edizione delle Giornate del Cinema Muto. Oggi è il momento di Laurel&Hardy. Nei cortometraggi presentati dalla Lobster Films di Parigi con la Library of Congress i due attori compaiono separati: non erano ancora la celebre coppia. Ne approfittiamo per una riflessione. Mi ha stupito leggere nell’autobiografia di Woody Allen, …

Leggi tutto

Leggere. Luca Billi torna al Cabaret Voltaire nel 1917 per una foto di gruppo con ragazza

Zurigo, nel febbraio del 1917, è la porta girevole dell’Europa: entrano e escono, con movenze di balletto in una città dove si progetta o si sogna un nuovo mondo, maledicendo il vecchio, rivoluzionari russi e sradicati scrittori irlandesi, musicisti italiani e psichiatri svizzeri, dadaisti francesi e donne tedesche che hanno a che fare con declinanti …

Leggi tutto

Quando Janis Joplin chiese a Dio la Mercedes Benz

Oh Lord, won’t you buy me a Mercedes Benz?/ My friends all drive Porsches, I must make amends/ Worked hard all my lifetime, no help from my friends/ So Lord, won’t you buy me a Mercedes Benz? Le parole del testo nascono quasi per caso, a Port Chester, N.Y., nell’agosto del 1970 – mezzo secolo …

Leggi tutto

Il vecchio lottatore: i nuovi racconti di Antonio Franchini, che si è portato Hemingway in battaglia

Il primo testo di Il vecchio lottatore e altri racconti postemingueiani fornisce un buon esempio del tono della raccolta. Ne LE LEONARDIADI, una pacata accettazione degli anni che sono passati accompagna i gesti “professionali” di un genitore nella scocciatura di una due giorni di giochi a cui partecipano i figli. Sono prove atletiche che fanno intuire la propria …

Leggi tutto