UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Zagrebelsky Biennale Democrazia

Zagrebelski. Perché la guerra

Perché la guerra? La domanda di Gustavo Zagrebelsky colpisce come uno schiaffo. «Gli esseri umani quasi unanimemente considerano la guerra la più grande delle sciagure. Eppure non è un fenomeno della natura, un terremoto, un’alluvione… La guerra, che accompagna la storia dell’umanità, è fatta da quelli che la deplorano e la condannano». E allora perché? …

Leggi tutto

Autoritratto Davide Enia

Autoritratto di Davide Enia. Cosa Nostra e la quotidianità del male

A Palermo tutti possediamo una costellazione del lutto in cui le stelle sono persone ammazzate da Cosa Nostra. Davide Enia introduce così il suo Autoritratto, presentato alla stampa e in scena al Piccolo Teatro Grassi fino al 17 aprile. Tra orazione civile e racconto personale, lo spettacolo, rappresentato la prima volta al Festival di Spoleto …

Leggi tutto

La Valle delle donne Assunta Prato

Assunta Prato. Perché dobbiamo conoscere la Valle delle donne

Una valle, tra le montagne del Gran Paradiso. Un tempo, un secolo fa. E in quel tempo tante donne, a occuparsi di figli, anziani, animali, coltivazione dei campi, perché il lavoro portava lontano gli uomini per mesi. Tutto questo è il libro La Valle delle donne, edito da Atene del Canavese. L’autrice è Assunta Prato, …

Leggi tutto

Altri animali Monica Pais

Altri animali. Docufilm su Monica, Paolo e la clinica Duemari

Colpisce lo sguardo. Di cani, gatti, tartarughe, aironi… animali domestici e selvatici, feriti e sofferenti e poi soccorsi e curati. Colpiscono la concentrazione nel lavoro, l’impegno dei titolari della clinica veterinaria Duemari di Oristano, e di tutto lo staff, giovane e determinato. Colpisce anche quello che non c’è. Retorica, buonismo, eroismo: sarebbe stato facile caderci …

Leggi tutto

ORIANA FALLACI Gioele Dix Giovedix

Oriana Fallaci raccontata da Gioele Dix

Stanotte ho saputo che c’eri: una goccia di vita scappata dal nulla. Si può cominciare così, con le prime parole di Lettera a un bambino mai nato, a raccontare Oriana Fallaci. Tracciandone, insieme, un piccolo tragitto parallelo con la propria mamma. Lo ha fatto Gioele Dix in un incontro recente dei Giovedix, viaggi letterari che …

Leggi tutto

L'anniversario Bajani Trevi Parenti

L’anniversario di Bajani. Un figlio che chiude con la famiglia

Quando ho finito L’anniversario (Feltrinelli) di Andrea Bajani ho pensato che questo romanzo, da pochi giorni nelle librerie, è un libro che si respira. L’anniversario si legge con un respiro lento (il nostro) che diventa respiro spezzato dalla tensione e dal dolore, fino al sospiro di sollievo finale, che è insieme amarezza e liberazione. La …

Leggi tutto

Auschwitz giorno memoria

Quel giorno, ad Auschwitz

Sono passati 80 anni dal 27 gennaio 1945, quando i soldati sovietici dell’Armata Rossa entrarono nel campo di sterminio di Auschwitz, in Polonia, liberando i superstiti e portando alla luce gli orrori del genocidio nazista. A ricordo delle vittime dell’Olocausto, il 27 gennaio è stato dichiarato (nel 2000 in Italia, nel 2005 dalle Nazioni Unite) …

Leggi tutto