UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
L'anniversario Bajani Trevi Parenti

L’anniversario di Bajani. Un figlio che chiude con la famiglia

Quando ho finito L’anniversario (Feltrinelli) di Andrea Bajani ho pensato che questo romanzo, da pochi giorni nelle librerie, è un libro che si respira. L’anniversario si legge con un respiro lento (il nostro) che diventa respiro spezzato dalla tensione e dal dolore, fino al sospiro di sollievo finale, che è insieme amarezza e liberazione. La …

Leggi tutto

Auschwitz giorno memoria

Quel giorno, ad Auschwitz

Sono passati 80 anni dal 27 gennaio 1945, quando i soldati sovietici dell’Armata Rossa entrarono nel campo di sterminio di Auschwitz, in Polonia, liberando i superstiti e portando alla luce gli orrori del genocidio nazista. A ricordo delle vittime dell’Olocausto, il 27 gennaio è stato dichiarato (nel 2000 in Italia, nel 2005 dalle Nazioni Unite) …

Leggi tutto

Darwin Nevada Paolini

Darwin, Nevada. Marco Paolini e il pensiero scientifico a rischio di estinzione

Nei sondaggi effettuati un quarto di secolo fa da Gallup, Istituto statunitense per le ricerche statistiche e l’analisi dell’opinione pubblica, alla domanda “da quanto tempo l’uomo si trova sulla Terra?”, il 45% degli americani rispondeva che è stato creato nella sua forma attuale circa 10.000 anni fa. Un altro 40% sosteneva invece che si è …

Leggi tutto

favretto ebrei cattolici

Favretto. Nuove evidenze. Pio XII e la resistenza cattolica all’antisemitismo nazifascista

«La Chiesa cattolica è stata l’organizzazione più rilevante che si è opposta all’antisemitismo nazifascista, alimentando una resistenza culturale e fattiva, prudente e coraggiosa a pari tempo, alla violenza dell’Olocausto. La Chiesa, dal Vaticano ai parroci, spesso in collaborazione con la Delasem (Delegazione per l’Assistenza degli Emigranti Ebrei), non è stata silente o omissiva, né esitante. …

Leggi tutto

Merkel Libertà Ispi

Angela Merkel all’Ispi. Nessun compromesso sulla difesa della libertà

«Il suo libro di intitola Libertà. Quella libertà che lei definisce, da ragazza cresciuta sotto una dittatura, la più grande sorpresa della sua vita. Il suo libro è un viaggio nel tempo, in una vita per metà trascorsa senza democrazia e per metà vissuta nella libertà. E la mia prima domanda è una domanda che …

Leggi tutto

DiClassica Pesaro

DiClassica. Il podcast che racconta le donne musiciste

Un podcast gratuito, che invita a conoscere otto compositrici e musiciste degli ultimi due secoli. Si intitola DiClassica, è nato da una idea di Margherita Macrì, ed è prodotto da Pesaro 2024, Capitale italiana della cultura, e dall’orchestra Olimpia fondata da Roberta Pandolfi e Francesca Perrotta. Il podcast si articola in 8 puntate, ciascuna di …

Leggi tutto

Mostra fotografica Msf

Milano. In mostra l’ospedale Msf che aiuta le vittime di guerra a rinascere

In tutte le guerre ci sono uomini, donne e bambini che hanno bisogno di aiuto perché feriti gravemente. Le fotografie della mostra From the Ashes, I Rose من الرماد نهضت – Un viaggio nell’ospedale di Medici Senza Frontiere in Giordania, scattate dalla documentarista Rehab Eldalil, racconta i feriti dei conflitti in Medio Oriente, da Gaza alla Siria, dallo …

Leggi tutto