UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Forum nazionale delle donne ebree

Liliana Segre e quel grande nulla che può diventare di tutti

«Ho 92 anni e qualche giorno fa mi hanno chiesto di dire in due parole cosa lascerò ai miei figli e ai miei nipoti. Ho risposto così: siate liberi e senza paura. Io sono stata una bambina impaurita, una ragazzina che non ha conosciuto la libertà. Ma ho dietro di me una vita lunghissima che …

Leggi tutto

L'attimo presente Angelo Roma Mondadori

Intervista ad Angelo Roma su L’attimo presente, il bene e il male

Due esistenze che più lontane non potrebbero essere, che probabilmente non si sarebbero incrociate mai e che invece diventano parte l’una dell’altra. Sono quelle di Massimo Palazzi, uomo di grande successo e fama, e della bambina migrante Sarah, protagonisti dell’ultimo romanzo di Angelo Roma L’attimo presente (Mondadori). Roma, docente universitario di Antropologia della narrazione, ha …

Leggi tutto

ResQ Colombo Strada TorinoSpiritualità

La storia di ResQ, la nave che salva vite nel Mediterraneo

«Tre anni fa mi chiama un amico e mi dice: vuoi far parte di un’associazione che intende comprare una nave per salvare i migranti nel Mediterraneo? Io ho chiesto tempo per decidere ma poi ho pensato: se stessi annegando vorrei che qualcuno venisse a salvarmi? Così ho risposto di sì». È stato questo l’esordio dell’impegno …

Leggi tutto

Alex Zanotelli La tribù bianca TorinoSpiritualità

Zanotelli. La mia generazione sarà tra le più maledette della storia

C’è un anziano sacerdote che si rivolge ai ragazzi. Parla di guerra, di povertà, di esclusione, di ambiente devastato, di pandemia, di razzismo. E quasi grida quando dice: «Ragazzi, mandate a quel paese chi vi dice che siete il futuro del mondo». Quel sacerdote è padre Alex Zanotelli, 84 anni, missionario comboniano che si è …

Leggi tutto

Paolo Nori Le due volte che sono morto Torino Spiritualità

Paolo Nori. Le due volte che sono morto

Che succede se per due volte durante la tua esistenza la gente crede che tu sia morto? No, non è una domanda bizzarra. È quanto è accaduto veramente allo scrittore Paolo Nori, grande esperto di letteratura russa (l’ultimo suo libro è Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor M. Dostojevskij) e docente all’università Bicocca e allo …

Leggi tutto

Reporters de guerre Balcani Bosnia

Reporters de guerre. Come si racconta una guerra?

«A questo punto dello spettacolo avrei voluto dirvi che siete degli stupidi a pensare che la guerra non investirà mai voi e il vostro Paese. Ma il regista non me lo permette, perché non vuole che vi offendiate». Le parole di Vedrana Božinović, ex giornalista bosniaca che seguì l’assedio di Sarajevo, cadono pesanti nel buio …

Leggi tutto