UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Rileggendo T. C. Boyle. Per essere amico della terra devi essere nemico degli uomini

L’ho letto nel 2001, quando è uscito in Italia edito da Einaudi. Amico della terra di T. Coraghessan Boyle (conosciuto soprattutto per América) mi aveva incuriosito perché allora ero appassionata di libri e di film del genere fantascientifico-apocalittico (là dove la Terra era colpita da un asteroide oppure sconvolta da una glaciazione oppure fulminata da …

Leggi tutto

La giovinezza è sopravvalutata Paolo Hendel

La vecchiaia (che non è così male…) secondo Paolo Hendel

Che giorno dev’essere stato quel giorno per Paolo Hendel. Lui lo racconta sul palco del Teatro Franco Parenti di Milano in apertura del monologo La giovinezza è sopravvalutata scritto con Marco Vicari e con la regia di Gioele Dix. «Tutto è iniziato il giorno in cui ho accompagnato mia madre novantenne dalla nuova geriatra. In …

Leggi tutto

Msf Ucraina Sestri Andersen

Cristina, capomissione Msf: “Così la guerra sconvolge le vite degli ucraini”

«Sai qual è il nucleo della sofferenza vera? È il non sapere cosa sarà domani. È vivere in una realtà sospesa, in un tempo sospeso. È quanto sta accadendo alla popolazione ucraina, che è in attesa di uscire da una situazione che non si sa quanto possa durare». Cristina Falconi lavora con Medici Senza Frontiere …

Leggi tutto

Nello Scavo Kiev torre tv

Kiev di Nello Scavo. Perché bisogna raccontare le guerre

«Le guerre sono il peggio che l’umanità possa esprimere, sono la grande paura, il grande incubo, il grande demone, e mettono l’umanità stessa a nudo di fronte alle proprie responsabilità. Le guerre sono la chiave per capire i tempi in cui viviamo. E vanno raccontate». Nello Scavo, inviato del quotidiano Avvenire, di guerre ne ha …

Leggi tutto

Auschwitz non finisce mai Gabriele Nissim

Auschwitz non finisce mai

Auschwitz non finisce mai. Auschwitz è sempre imminente. Perché il male esiste nella storia e tende a ripresentarsi. Perché non esiste un male soprannaturale: l’orrore nasce da una precisa volontà e da decisioni concrete, che conducono gli uomini a sterminare altri uomini per interesse, pregiudizio o accecamento ideologico. Gabriele Nissim, fondatore e presidente della fondazione …

Leggi tutto