UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
e la terra prese fuoco allarme clima

…e la Terra prese fuoco. Il film del ’61 che racconta l’allarme rosso sul clima di oggi

Premessa. Adoro i film apocalittici, quelli dove il mondo si trasforma in un immenso surgelato, oppure è invaso da extraterrestri che assomigliano ai draghi delle favole, oppure è colpito da asteroidi che nessun scienziato riuscirà mai a deviare. Sono storie che hanno un qualcosa di catartico, le guardo e penso: tranquilla Monica, non succederà mai, …

Leggi tutto

Pangea Kabul

Pangea: non lasceremo sole le donne di Kabul

Nell’ufficio di Pangea a Kabul si stanno distruggendo tutti i documenti con i dati sensibili delle donne che la Onlus ha aiutato in questi anni. «Non vogliamo che i talebani possano trovare i loro nomi. Rischierebbero la vita» scrive Silvia Redigolo sulla sua pagina Facebook. Con la presa di Kabul l’Afghanistan torna sotto il controllo …

Leggi tutto

davide enia madrigali di rivolta

Enia: il teatro deve fare i conti con il trauma della pandemia

«I Madrigali di rivolta sono canti e cunti intrisi di rabbia e disperazione, in cui i vivi e i morti intessono un dialogo partendo da una constatazione: la violenza è il linguaggio comune e sotto il cielo ci si scanna consegnandosi all’odio. Sono canti di lutto come parti necessarie di un allenamento inesausto per non soccombere nella …

Leggi tutto

Enzo Bianchi eutanasia TorinoSpiritualità

Enzo Bianchi. La sofferenza rende cattivi. Ho comprensione per l’eutanasia

Lei cosa pensa dell’eutanasia? La domanda arriva alla fine di un incontro dal titolo suggestivo, Non privarti di un giorno felice, che segna la prima uscita pubblica di Enzo Bianchi dopo il suo addio alla comunità di Bose, di cui è fondatore e dov’era priore, lasciata dopo molte resistenze (e polemiche) per ordine di Papa …

Leggi tutto

Pietro Bartolo TorinoSpiritualità

Migranti. Pietro Bartolo: perché ho deciso di raccontare quello che ho visto a Lampedusa

Parlare di migranti è difficile. Me ne accorgo non solo quando leggo le prese di posizione sciagurate di chi grida “Chiudete i porti”. Ma anche quando discuto con persone informate di cui però avverto forte la riserva nei confronti di gente disperata che approda (quando ce la fa) sulle nostre coste dopo aver affrontato viaggi …

Leggi tutto