UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
avanti, parla (bompiani) lidia ravera

Intervista. Lidia Ravera: in “Avanti, parla” il tempo supplementare di chi scelse la lotta armata

Giovanna ha i capelli bianchi, vive sola in una bella casa affacciata sul Tevere a Roma, non è felice né infelice e non parla con nessuno. È come se vivesse uno sconfinato tempo supplementare dopo una partita che per lei si è chiusa presto, quasi quarant’anni prima, quando per la smania di cambiare il mondo …

Leggi tutto

covid brasile

Storie di un altro mondo. A San Paolo, nel Brasile bomba a orologeria del Covid

Suor Daniela mi racconta delle code di persone fuori dagli ospedali. «Anche 100 o forse più, tutte da ricoverare nelle terapie intensive. Ma negli ospedali non c’è posto. Così succede che la gente muoia per strada». Paola, manager della filiale brasiliana di una azienda italiana, mi racconta dei senza tetto, poveri tra i più poveri, …

Leggi tutto

Gli Altri. Andrea Nicastro Francesca Mineo

Gli Altri siamo noi. Perché l’islamismo è diventato “la banca dell’ira”

Se una frase può riassumere il senso di un libro, per il saggio Gli Altri siamo noi (Rub3ettino) di Andrea Nicastro valgono le parole che il padre comboniano Alex Zanotelli scrive nella prefazione: «Il nostro è un mondo assurdo. Il 10 per cento della popolazione mondiale consuma il 90 per cento dei beni prodotti, lasciando …

Leggi tutto

confine trieste rotta balcanica. La porta d'Europa

La porta d’Europa. In un libro e in un film l’altra rotta seguita da migliaia di migranti

Nell’isola di Lampedusa c’è la porta d’Europa, un monumento alto quasi cinque metri, realizzato in ceramica refrattaria e ferro zincato da Mimmo Paladino e inaugurato il 28 giugno 2008. Consegna alla nostra memoria e a quella delle generazioni future il ricordo delle stragi dei migranti morti in mare prima di toccare le coste italiane. Ma …

Leggi tutto

Le ferite Einaudi

Le ferite sconfinate che ci contengono tutti. 14 racconti (da leggere adagio) per Msf

Nel libro dedicato ai 50 anni di Medici senza Frontiere non si nomina mai Medici senza Frontiere. Non una riga, non una parola che richiami la più grande organizzazione umanitaria indipendente, premio Nobel per la pace nel 1999, che dà assistenza medica di emergenza a milioni di persone in situazioni di crisi. Eppure, nei quattordici …

Leggi tutto

Andrea Jemolo Un racconto silenzioso La Villa

Mostre. I paesaggi spaesati e il sublime in crisi nei 12 racconti fotografici di Italia In-attesa

Raccontano il vuoto e la sospensione nella vita ordinaria in un momento straordinario come la pandemia, e lo fanno con le immagini di paesaggi, siti e luoghi della cultura. Sono le oltre 100 immagini della mostra Italia in-attesa. 12 racconti fotografici, fino al 19 settembre a Roma, alle Gallerie nazionali di Arte Antica a Palazzo …

Leggi tutto