UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Rondolino, Il nostro Pci. La storia politica di un mondo che non c’è più

«È molto difficile, se non impossibile, spiegare il Pci a chi non l’ha frequentato, e ancor meno a chi non ha vissuto quegli anni: ci vorrebbe forse un grande scrittore, assai più che uno storico o un politologo, per raccontarne la storia sentimentale, che per molti aspetti mi appare più interessante, anche perché pressoché unica, …

Leggi tutto

Io so cosa vuol dire non tornare Primo Levi Circolo dei lettori Torino

Un mese per Primo Levi. Loewenthal: «È lui il canone della nostra memoria»

“Soltanto appropriandoci di quell’esperienza attraverso la voce di Primo Levi possiamo contribuire a che non accada mai più”. Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria: al grande testimone di Auschwitz la Fondazione Circolo dei lettori di Torino, insieme al Centro Internazionale di Studi Primo Levi, dedica il progetto Io so cosa vuol dire non …

Leggi tutto

massimo recalcati lezioni covid

Recalcati. L’arca di Noè, la libertà responsabile e altri modi per uscire dalla crisi

«C’è un’esperienza di distruzione e di morte che coinvolge l’intero pianeta. E’ il diluvio universale. E c’è Noè che sopravvive con l’arca. Quando finalmente Noè scende a terra, il primo gesto che compie, secondo la Bibbia, è quello di piantare una vigna. Un gesto che ha un significato simbolico prezioso. Noè pianta una vigna e …

Leggi tutto

La docuserie SanPa su Netflix

Misteri italiani. Una serie Netflix e un ricordo di SanPa, paradiso e prigione

Le prime immagini sono d’epoca. È il 1978 e siamo a San Patrignano – una cascina, un pollaio, un pezzo di terra – destinata a diventare la più grande e osannata e contestata comunità per il recupero dei tossicodipendenti in Europa. Vincenzo Muccioli, fondatore-leader-santone, primo piano e un’espressione che da accogliente si fa minacciosa, scandisce …

Leggi tutto

In prima linea documentario

In prima linea: la guerra nell’obiettivo di 13 fotoreporter

Come si racconta una guerra? Me lo sono chiesto tante volte leggendo di conflitti vicini e lontani e documentandone anche alcuni. Non so quale sia la risposta giusta ma su una cosa posso essere certa. Non c’è come un’immagine, una fotografia per raccontare quello che mille parole non racconteranno mai. Per questa ragione consiglio di …

Leggi tutto

Sara Turetta ph Francesco Cito

Sara Turetta: Save the dogs, un libro e i cani di una vita

Che una pubblicitaria in carriera molli tutto nella Milano che vive per il lavoro e si trasferisca in Romania per salvare i cani randagi può sembrare la trama di un film di Natale, di quelli dove – prima del lieto fine – il protagonista ne affronta di ogni. Invece è la scelta vera che Sara …

Leggi tutto