UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Massini e Jannacci in Storie al Piccolo Teatro Studio Melato a Milano

Massini a teatro. Le storie si nascondono ovunque, bisogna trovarle

Stefano Massini entra in scena e dice: «Il racconto di una storia non è mai un atto a senso unico. E’ un qualcosa che si trasmette da chi racconta a chi ascolta e quella storia la riceve e la fa propria. Così una storia non è mai quella che vuole l’autore, non porta necessariamente là …

Leggi tutto

fabrizio gifuni Con il vostro irridente silenzio

Gifuni a teatro con il memoriale di Moro: «Un patrimonio collettivo ma dimenticato»

Al Piccolo Teatro Grassi di Milano le luci si abbassano in sala e Fabrizio Gifuni esce sul palco. Sta per andare in scena Con il vostro irridente silenzio che apre la stagione e che Gifuni dedicherà ai lavoratori dello spettacolo, in sofferenza per la crisi causata dalla pandemia. Prima di iniziare, però, l’attore si rivolge …

Leggi tutto

Alessio Romenzi Msf covid

Don’t leave me alone. In mostra a Ferrara gli scatti drammatici di Alessio Romenzi per Msf

48 scatti, tra ospedali, strutture per anziani e carceri, raccontano i giorni più duri della pandemia. Testimonianza di un’emergenza non ancora risolta e del lavoro straordinario di chi si è trovato in prima linea nella battaglia contro il virus. E’ la mostra Don’t leave me alone, a Ferrara, al Pac-Padiglione di arte contemporanea, nell’ambito del …

Leggi tutto

bergamo bare su camion militari

Morire da soli e il tabù della morte. A Torino Spiritualità il coraggio di parlarne

«Intubato, sofferente e solo come un Cristo in croce. È morto così nostro padre, senza il conforto della mano di una figlia sulla sua, in una sofferenza psicologica disumana». Sono le parole di Maurizia, figlia di Sergio Dalla Volta, 92 anni, cardiologo di fama mondiale, fondatore della Scuola di cardiologia di Padova, morto il 20 …

Leggi tutto

michela marzano festivalfilosofia 2020

Michela Marzano. «Immortali per sbaglio: il sogno di Frankenstein battuto dal Covid»

Di che cosa eravamo convinti fino a qualche mese fa? Di avere davanti a noi, grazie alla scienza e alla tecnologia, un futuro nel quale saremmo stati sempre più forti, più giovani, più belli. Al punto da poter sognare la (quasi) immortalità. Poi. Poi è esplosa la pandemia di Covid. Che ci ha fatto sbattere …

Leggi tutto

Mostra Parkinson Piccolo Milano

Mostre. Al Piccolo di Milano le foto e le parole (giuste) per il Parkinson

Alessandro, dopo la diagnosi, ha deciso di iscriversi a un corso per diventare clown-dottore; Lorenzo lavora come chef; Valentina è mamma di Angelo. Alessandro, Lorenzo e Valentina, insieme a personaggi noti come il giornalista Vincenzo Mollica e lo scienziato Edoardo Boncinelli, sono i protagonisti di tre delle 21 storie di persone malate di Parkinson raccontate …

Leggi tutto