UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
mein kampf massini einaudi

Massini e l’inquietante attualità di Mein Kampf

È il testo maledetto del Novecento. Un libro che fa paura. L’inizio di qualcosa che porterà alla morte milioni di persone. Era il 1924 quando un poco più che trentenne Adolf Hitler, arrestato per il reato di insurrezione in seguito al tentativo fallito di colpo di Stato di Monaco del 9 novembre 1923, dettava Mein …

Leggi tutto

europa età insicurezza ispi

Ispi. Noi, che viviamo nell’età dell’insicurezza

Viviamo nell’età dell’insicurezza. Non da oggi, ma soprattutto oggi. Incapaci di prevedere, incapaci di prevenire, incapaci di gestire le crisi, incapaci di limitare i conflitti, i principali attori della scena internazionale hanno portato noi, donne e uomini, ad abituarci non solo a parlare di guerra, ma anche a pensare alla guerra. «Fino a qualche anno …

Leggi tutto

andrea purgatori giornalisti

Andrea Purgatori, un giornalista-giornalista

«È fondamentale che noi continuiamo a coltivare la memoria di quello che è successo negli anni della strategia della tensione. Perché non solo non è tutto chiaro e non è stato tutto raccontato ma perché quello che è accaduto ha tuttora delle conseguenze nella nostra vita politica e di cittadini. C’è ancora molto da scavare …

Leggi tutto

Straordinarie Terre des Hommes

Straordinarie. 110 donne per Terre des Hommes

«Se, visitando la mostra, anche una sola bambina potrà sentirsi più libera di scegliere il proprio futuro, avremo raggiunto il nostro obiettivo». Sono le parole di Paolo Ferrara, direttore generale di Terre des Hommes Italia, la Ong promotrice della rassegna fotografica Straordinarie, alla Fabbrica del Vapore di Milano fino al 17 marzo. Il progetto, curato da …

Leggi tutto

De Gasperi Europa brucia

De Gasperi e l’Europa che brucia (ancora oggi)

È il 10 agosto 1946. Alla Conferenza di Pace di Parigi interviene Alcide De Gasperi (fondatore del partito della Democrazia Cristiana e Presidente del Consiglio di otto governi di coalizione dal 1945 al 1953). «Prendendo la parola in questo consesso mondiale sento che tutto, tranne la vostra personale cortesia, è contro di me» dice. E …

Leggi tutto

Schwartz Ghetto

Daniel B. Schwartz e la storia della parola ghetto

Un viaggio, un percorso nella semantica e nella storia di un termine – ghetto – carico di implicazioni, alla scoperta del significato che ha avuto non solo nel contesto ebraico ma anche in ambito culturale, politico, sociale e storico. È l’affascinante esperienza che intraprende chi legge il saggio Ghetto. Storia di una parola (Hoepli editore) …

Leggi tutto