UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Il Paese Ritrovato Alzheimer Monza

Alzheimer, la memoria delle emozioni

C’è un villaggio dedicato alle persone con Alzheimer. Si trova a Monza e ci vivono 64 ospiti. Si chiama Paese Ritrovato. Annamaria è veneziana, ha i capelli bianchi raccolti in una treccia e un sorriso bellissimo. Il figlio Marco racconta come fosse una persona indipendente, che andava dappertutto. «Quando è tornata a casa con l’auto …

Leggi tutto

Valentini il romanzo del giornalismo Tutti gli uomini del presidente

Valentini e il giornalismo che non c’è più

Recensione un po’ anomala. E poi io non sono un tipo da recensioni di libri… perché mi piace proprio “l’oggetto libro”, le pagine da sfogliare mi fanno sentire bene. Però quando ho letto Il romanzo del giornalismo italiano di Giovanni Valentini (che ha un curriculum da paura: tra i fondatori e vicedirettore di Repubblica, direttore …

Leggi tutto

Love Harder Stefanelli Iran

Barbara Stefanelli e Love Harder. Accendiamo la luce nel buio dell’Iran

When it burns brighter a lover like me learns to be a fighter. When it gets darker a fighter like me learns to love harder. Quando tutto si infiamma, noi innamorati impariamo a essere guerrieri. Quando il buio diventa nero, noi guerrieri impariamo ad amare più forte. È un passaggio di Love Harder, canzone della …

Leggi tutto

incontro agnese moro e adriana faranda

Agnese Moro e l’impegno a comprendere “l’altro da sé”

«Non si ripara l’irreparabile, ma abbiamo attraversato insieme i nostri inferni, io e i miei amici difficili e improbabili, i miei amici preziosi». Sono le parole che Agnese Moro ha pronunciato il 10 dicembre 2023 quando a Genova, a Palazzo Ducale, ha ricevuto il Premio internazionale Primo Levi. Gli amici “difficili, improbabili e preziosi” sono …

Leggi tutto

Mario Calabresi A occhi aperti Mondadori

Mario Calabresi. I fotografi che raccontano la Storia

«Il giornalismo è fatto di pazienza, dedizione, costanza. Per essere credibili bisogna andare là dove i fatti accadono, per vedere, capire, testimoniare. Non può farlo chi si limita a osservare il mondo dall’alto, chi resta distante e distaccato, ma soltanto chi è pronto a calarsi anche nelle realtà più crude, chi si immerge nelle storie …

Leggi tutto

Il linguaggio delle immagini Soliera Abati

La fotografia degli anni 80 e 90 al Castello Campori di Soliera

Una mostra che racconta la fotografia italiana tra gli anni 80 e 90. Con immagini che rappresentano un periodo storico articolato, carico di trasformazioni tecnologiche e formali. È Il linguaggio delle immagini, esposizione a cura di Marcella Manni, promossa dal Comune di Soliera e dalla Fondazione Campori e allestita al Castello Campori di Soliera, in provincia di Modena. …

Leggi tutto