UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Marco Paolini Paolo Cognetti Strelher Milano

Cognetti e Paolini. Di lupi che tornano, Milano che resta e maestri che non ci sono più

Questa è la cronaca di una chiacchierata molto speciale. Al teatro Strehler di Milano Paolo Cognetti, scrittore, premio Strega nel 2017 per Le otto montagne, ora in libreria con La felicità del lupo (Einaudi), incontra Marco Paolini, autore, attore e regista di tante narrazioni di forte impatto civile, da Il racconto del Vajont a Il Sergente, …

Leggi tutto

Young adult, ragazzi e editoria del mito. Intervista a Sabina Colloredo

Da più di duemila anni leggiamo sempre la stessa storia: Atene e Sparta, gli dei dell’Olimpo, gli eroi, le chimere, l’impasto tragico che, come un caleidoscopio, presenta una sfumatura sempre diversa del nostro essere. Noi leggiamo, e molti ne hanno scritto e continuano a scrivere, in uno spettro vastissimo di stili e approcci narrativi: dagli straordinari ed eruditi testi di Roberto Calasso alla …

Leggi tutto

Al via il #FilmmakerFest41. Da Atlantide in poi, fino al 21

Riceviamo e volentieri diffondiamo Dopo l’edizione in streaming dello scorso anno, Filmmaker, il festival del cinema documentario e di ricerca, torna in presenza dal 12 al 21 novembre nei cinema Arcobaleno e Beltrade di Milano. Sette le sezioni in programma per un totale di 71 film provenienti da 14 paesi e 3 continenti, 22 prime mondiali …

Leggi tutto

Eshkol Nevo BookCity 2021

BookCity Milano Papers. Online gli incontri con Grossman, Yehoshua, Nevo e tanti altri

Eshkol Nevo, Irvine Welsh, David Leavitt, David Grossman, Abraham Yehoshua e molti altri. Riceviamo e volentieri diffondiamo il programma delle interviste agli scrittori di BookCity Milano Papers Sul canale YouTube e sul profilo Facebook di BookCity Milano sono disponibili i BookCity Milano Papers, le videointerviste realizzate a  autori internazionali sul tema dell’anno, Dopo. Nato nel pieno …

Leggi tutto

Right to read - Leggere è un diritto

Right to read, libri e biblioteche per i bambini “invisibili”

È un viaggio in regioni del mondo dove essere bambini è difficile a causa di guerre, povertà e crisi umanitarie spesso dimenticate. Un progetto che ha l’obiettivo di creare biblioteche scolastiche e di comunità in Burkina Faso, Kosovo, Capo Verde, Siria, Guinea Conakry, Ucraina orientale, Senegal, Artsakh, Benin. Si intitola Right to read – Leggere …

Leggi tutto

Gustavo Zagrebelsky Lezione sulla Lezione Biennale Democrazia 2021

Zagrebelsky: la lezione non è un tram ma una passeggiata nel bosco

«Sono al termine della mia attività di insegnante. E dopo più di 50 anni di docenza mi pongo – forse con un po’ di ritardo – un interrogativo che, guardando ai miei colleghi, vedo formulato non di frequente: quali sono i doveri dei professori e quali i diritti degli studenti? Troppi pensano che per insegnare …

Leggi tutto