UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

E se Halloween non l’avessero inventato in America?

Non ho una particolare passione per Halloween e non ho addobbato casa con zucche e fantasmi; riconosco che il fatto di non avere figli piccoli mi permette di trascorrere la notte prima di Ognissanti in assoluta tranquillità, pregustando un giorno festivo in più. Ma non sono uno di quelli che si scandalizza del fatto che …

Leggi tutto

ResQ Colombo Strada TorinoSpiritualità

La storia di ResQ, la nave che salva vite nel Mediterraneo

«Tre anni fa mi chiama un amico e mi dice: vuoi far parte di un’associazione che intende comprare una nave per salvare i migranti nel Mediterraneo? Io ho chiesto tempo per decidere ma poi ho pensato: se stessi annegando vorrei che qualcuno venisse a salvarmi? Così ho risposto di sì». È stato questo l’esordio dell’impegno …

Leggi tutto

Alex Zanotelli La tribù bianca TorinoSpiritualità

Zanotelli. La mia generazione sarà tra le più maledette della storia

C’è un anziano sacerdote che si rivolge ai ragazzi. Parla di guerra, di povertà, di esclusione, di ambiente devastato, di pandemia, di razzismo. E quasi grida quando dice: «Ragazzi, mandate a quel paese chi vi dice che siete il futuro del mondo». Quel sacerdote è padre Alex Zanotelli, 84 anni, missionario comboniano che si è …

Leggi tutto

Paolo Nori Le due volte che sono morto Torino Spiritualità

Paolo Nori. Le due volte che sono morto

Che succede se per due volte durante la tua esistenza la gente crede che tu sia morto? No, non è una domanda bizzarra. È quanto è accaduto veramente allo scrittore Paolo Nori, grande esperto di letteratura russa (l’ultimo suo libro è Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor M. Dostojevskij) e docente all’università Bicocca e allo …

Leggi tutto

Michela Marzano fascismo Italia

Michela Marzano. Gli italiani non hanno mai fatto i conti con il loro passato fascista

Nel suo ultimo libro Stirpe e vergogna (Rizzoli) racconta una vicenda famigliare. La scoperta di un nonno fascista di cui nessuno le aveva mai parlato e il dolore e il tormento di una disperata ricerca della verità. Ma parla anche di un Paese (e a un Paese) che fatica a fare i conti con un …

Leggi tutto

L’arte sudamericana in un Festival tutto online

Poeti, attori, musicisti, danzatori. Espressione dell’arte sudamericana. Sono i protagonisti di un festival molto particolare, che è possibile seguire solo online. Il Festival Sudamericana ha una sua pagina Facebook ed è qui che, fino al 23 gennaio del prossimo anno, si alterneranno post come quelli che si possono vedere in questi giorni, dedicati al poeta …

Leggi tutto