UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Inganno. L’amore maturo nel fotoromanzo di Corsicato

Che cosa accade quando un affermato regista, anziano ma ancora cool, uno che ha sempre scherzato in carriera con le storie d’amore pop e appassionate, più che sovente in versione queer, firma una mini serie per Netflix in cui, cercando di sopravvivere alla vetustà della trama, ricalca l’arte del fotoromanzo con un linguaggio sottilmente e …

Leggi tutto

Grassadonia e Piazza. Iddu, tra commedia e tragedia all’italiana

Nel 2004, anno in cui è ambientato Iddu – L’ultimo padrino, il super latitante e ultimo dei grandi capi mafia, Matteo Messina Denaro, legge molto per vincere la noia, prigioniero di se stesso nel doppio fondo di una casa siciliana, e scambia con l’esterno, per trasmettere i suoi comandi, “pizzini” evoluti, quasi letterari. Il politico …

Leggi tutto

Ma Vermiglio è un vero gioiellino da Oscar?

Questa è la critica di un film, ma ne approfitterò per lanciare una personale crociata contro l’utilizzo delle parole “necessario” e “gioiellino”. Faccio ammenda: con buone probabilità, in passato avrò abusato anch’io di una delle due, magari di entrambe. Siccome però perseverare è diabolico, non solo non lo farò più, ma incomincio a pensare che …

Leggi tutto

James Ellroy, Gli incantatori. Musica tossica in morte di Marilyn

Doppiati i gialli duri alla simil Chandler e la trilogia del detective del LAPD Loyd Hopkins, James Ellroy prese il largo, tanto tempo fa, inventandosi un prototipo di romanzo noir jazzato, in stile bebop, arrivando a battezzare White jazz il quarto titolo della celebre tetralogia di Los Angeles. Da allora lo scrittore statunitense si è …

Leggi tutto

Perché The Flintstones sono i nostri Antenati

Venerdì 30 settembre 1960; venti e trenta, ora di New York. I telespettatori che accendono il loro apparecchio televisivo sulle frequenze della ABC rimangono stupiti: non c’è né una sitcom né un programma musicale, ma un cartone animato su due famiglie che vivono in una curiosa parodia dell’età della pietra. Coloro che sono rimasti sintonizzati …

Leggi tutto

Se un albero cade in una foresta (The Frog): sospettare di tutti, anche di noi stessi

Sarà possibile comprendere appieno la realtà di una serie tv, in un panorama sempre più ingombro di novità e season rinnovate al ritmo delle stagioni che fortunamente da un po’ escludono le mezze? Con Berkeley verrebbe da chiedersi se davvero le serie tv esistano (ma il discorso seguendo l’input del filosofo irlandese si estende a …

Leggi tutto