UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Biancaneve sexy and black

Non conosciamo il nome della prima Biancaneve in carne e ossa del 1902, ma conosciamo bene quello del primo personaggio animato che deve vedersela con una Regina cattiva che, invidiosa della bellezza di quella sua giovane figliastra, cerca di ucciderla. Il 31 marzo 1933 esce nei cinema, prodotto da Max Fleischer e distribuito dalla Paramount, …

Leggi tutto

Elegia Americana: il film di J.D. Vance e dello sfigato popolo Hillbilly

Forse, ai tempi, quando si cercava la voce del popolo, qualche vecchia radio popolare italiana accostava, in piena notte, a un reel irlandese la musica aspra e irsuta degli americani monti Appalachi. Googlatela voi, io non ricordo bene. Suddetta musica, intesa invece come storia folk di degrado, di un mega territorio sventurato, abitato da autentici …

Leggi tutto

Aftersun Locarno 77

Festival e nuovi film. Locarno77 assegna il primo MUBI Award

(Riceviamo e volentieri pubblichiamo) Per la sua 77esima edizione il Locarno Film Festival collabora con MUBI a un nuovo premio trasversale, il MUBI Award – Debut Feature. Il riconoscimento sarà assegnato a una o un regista che presenterà il lungometraggio d’esordio in prima mondiale o internazionale all’interno della selezione ufficiale del Festival. Fondato nel 2007 …

Leggi tutto

Arbasino dentista

Arbasino, Montale, Poe: divagazioni dal dentista a Voghera

Spesso il male di vivere incontravo, a Voghera, ma non lo salutavo. (Poveraccio). Guardavo di qua e di là. E lui: “come va?, come va?”. E io, carino: “comme ci, comme ça”… Questa ”giuggiola” di Arbasino parafrasante Montale (Spesso il male di vivere ho incontrato, era il rivo strozzato che gorgoglia, era l’incartocciarsi della foglia …

Leggi tutto

Dostoevskij, il serial killer esistenzialista dei D’Innocenzo

A proposito di Dostoevskij dei fratelli D’Innocenzo. Ho pensato che, non molto tempo fa, è accaduto che nel mondo si contassero meno serial killer reali che serial killer di fantasia, i quali abbondavano e spadroneggiavano nei romanzi e nei film. Questo perché il serial killer era diventato né più né meno che una figura retorica. …

Leggi tutto

I romanzi di Netflix. Un’altra volta Ni una más

Dice Carlo Carabba, scrittore, editor e consulente di Netflix in un’intervista al Corsera del 24 luglio 2024: “Io credo che abbiamo un problema con il ‘romanzo’. A un certo punto si è deciso che la ‘qualità romanzesca’ del romanzo fosse volgare… Ecco allora che la ‘qualità romanzesca’ si è trasferita nei generi. Così oggi abbiamo …

Leggi tutto