UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Abbiamo ritrovato Goldrake (ma si chiama Goldorak)

Il bello di avere 50 anni è che invece di passare il tempo a rimpiangere i ricordi della giovinezza puoi ricomprarteli. Il marketing lo ha scoperto 15 anni fa vendendo alla generazione degli attuali 60-70enni la Volkswagen Maggiolino con il lifting.  Per noi arrivati un po’ dopo al mezzo secolo basta molto meno e, dato …

Leggi tutto

Il sorpasso siamo ancora noi, le due facce dell’Italia

Il sorpasso di Dino Risi è l’Italia, anche a rivederlo per la …esima volta. Anche oggi, anno 2024, dopo 62 anni, ci si chiede come sia stato possibile azzeccare perfezione, rotondità, efficacia immutata nel tempo. Del resto, il regista-medico milanese, aspirante psichiatra, era un genio nel fotografare i tipi contemporanei, e la sceneggiatura l’hanno scritta …

Leggi tutto

Il vero Edgar Allan Poe e la serie The Fall of the House of Usher

Edgar Allan Poe (1809-1849) è uno scrittore moderno perché concepisce racconti da leggere in modalità “one session”, tutti in una volta, forse assecondando il veloce ritmo dei tempi nuovi – quelli individuati dallo scrittore quasi medianicamente ne L’uomo della folla. Detto a un livello meno prosaico: il racconto, così come una poesia, per Poe dev’essere …

Leggi tutto

Walking on Broadway

Quando arriverete a New York, immagino vorrete andare a Broadway – tanto più se siete tra i fedeli lettori delle mie storie. Una cosa importante: ricordate che prima di essere una metonimia, Broadway è una strada. Ma fate attenzione: nella “Grande mela” ce ne sono ben quattro con questo nome. Dovete scegliere quella giusta. Ce …

Leggi tutto

Hanif Kureishi. Shattered, ma senza arrendersi

Sarà Bompiani a pubblicare il memoir in cui Hanif Kureishi racconta la sua vita dopo l’incidente che nel dicembre del 2022 lo ha reso tetraplegico. Si intitola Shattered, traducibile più o meno con “distrutto, fatto a pezzi”: così lo scrittore britannico di padre pakistano ha detto di sentirsi nel diario tenuto sui social network e leggibile gratuitamente …

Leggi tutto

L'Italia vista dalla Luna Rai Teche

L’Italia vista per la prima volta dalla Luna

Me la ricordo quella notte. Anzi, quell’alba. 21 luglio 1969: avevo 9 anni, ero in vacanza in un paese del Monferrato e mentre tutti gli altri in casa dormivano, insieme a mia nonna seguivo affascinata le immagini, sfocate e in bianco e nero, che stava trasmettendo la tv. Io bambina entusiasta, lei silenziosa, quasi inquieta, …

Leggi tutto