UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Siegfried Kracauer Impiegati Hitler

Nella notte del nazismo. Gli impiegati di Kracauer e l’Hitler di Fest

Iniziamo parlando di un lunapark. Scrive Siegfried Kracauer ne Gli impiegati, dove scandaglia l’inedita classe media, né borghese né proletaria, che sarà sedotta dall’incantatore nazista: “I giochi d’acqua [di un lunapark] assomigliano alla vita di molti impiegati. [Questa vita] si salva dalla sua povertà con la distrazione, si fa illuminare dai bengala e si dissolve nel …

Leggi tutto

Cumberbatch show: Eric o i demoni del burattinaio

Vincent è un burattinaio nella New York creativa e stracciona, colorata e viziata degli anni Ottanta, il cui figlio di 9 anni, lo sveglissimo Edgar, d’improvviso scompare. Scappato? Rapito? Raped? Murdered (forse come già altri prima di lui, non ricercati troppo perché scuri di pelle)? Sei puntate di mini serie britannica per rispondere a questo …

Leggi tutto

Incominciò tutto in quel piccolo appartamento del Village…

Venerdì 6 marzo 1953 viene annunciata al mondo la morte di Iosif Vissarionovič Džugašvili: la notizia lascia nello sgomento una metà del mondo, mentre viene accolta dall’altra metà con malcelata soddisfazione. I redattori di Time Magazine non riescono a modificare la copertina del numero che sarebbe uscito in edicola lunedì 9 marzo, su cui infatti …

Leggi tutto

Il Ripley senza talento

Il Ripley senza talento non è titolo casuale, ripensando alla versione cinematografica col bellimbusto Matt Damon, di cui mai si è capito quale fossero i talenti, sempre che i mediomen non abbiano proprio nella mediocrità, fisica e intellettuale, la loro forza: il segreto ingrediente che ne fa nella loro implausibilità il perfetto agente, più segreto …

Leggi tutto

John Huston, una vita da film. In Un libro aperto, la sua storia del cinema

Tendo a invidiare l’uomo che porta avanti una vita sola, con un solo lavoro e una sola moglie, in un solo paese, sotto un solo Dio. Può non essere un’esistenza molto eccitante, ma almeno quell’uomo, il giorno che ha settantatré anni, si rende conto della sua età. Credere o non credere alle parole degli artisti …

Leggi tutto

Marcello mio. Chiara e il fantasma di Mastroianni

Chiara Mastroianni canta molto meglio di Carla Bruni, va detto.  Senz’altro è anche una donna più risolta di quanto non si mostri in Marcello mio, il film di cui è protagonista, perché intonare Una storia importante di Eros Ramazzotti proprio per dire, alla lettera, che quella tra lei e suo padre Marcello e tra lui …

Leggi tutto