UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Anteprima TFF. Intervista al direttore Giulio Base, attore e regista cinéphile

Mica facile fare gli entomologi, cercare di capire che animale sia Giulio Base, classe 1964, regista, attore, neodirettore del Torino Film Festival 2024. Definire un uomo con una vita che sfugge ai cliché, e che accetta di prendersi in giro: «Ho fatto di tutto, anche le commediacce». Che per insolita passione da biblista, ha deciso …

Leggi tutto

William Sloane. Attraverso la notte tra fantascienza e horror

Anni Trenta. Il luogo teatrale dove si svolge Attraverso la notte di William Sloane, la sua scatola nera, è una sontuosa magione di Long Island. Qui Bark reca al padre dell’amico fraterno Jerry, il severo dottor Lister, la notizia che il figlio si è inaspettatamente ucciso – il romanzo è un whodunit traslato in “perché è …

Leggi tutto

Filippo Barbagallo. Troppo azzurro, ma va bene così

Ma poi, è giusto prenderlo a mazzate perché si è occupato soltanto del suo orticello? Perché, sorridendo sarcastici, aggiungere la battuta: “è un Nanni Moretti sgasato” oppure “è figlio di un Nanni minore”? – battuta cattiva due volte perché Filippo Barbagallo, registattore al debutto con il lungometraggio Troppo azzurro, non per caso fa di cognome …

Leggi tutto

Warren Zevon, bere con gli uomini lupo di Los Angeles

È il luglio del 1999. Sono arrivato finalmente a Los Angeles, dopo sofferti anni di agorafobia, e avrei potuto muovermi senza panico in spazi ampi. Benedicendo anzi il luogo comune che vuole Los Angeles estesa come la regione Lombardia, nel caso la grande scritta Hollywood campeggiasse dalle parti di Varese troveresti invece a Sondrio il …

Leggi tutto

Trần Anh Hùng. Ne Il gusto delle cose l’arte di cucinare un amore coniugale

Domanda. Che cosa ha spinto il regista vietnamita Trần Anh Hùng, giunto al secondo film in lingua francese, a adattare per immagini il romanzo di Marcel Rouff La vie et la passion de Dodin-Bouffant, Gourmet, pubblicato nel 1924, e a resuscitare uno scritto fondativo della gastronomia come La fisiologia del gusto di Jean Anthelme Brillat-Savarin, cui …

Leggi tutto

Epstein, sporco ricco, e lo Scoop che rovinò il principe Andrea

Scoop è un film di fiction che all’apparenza ha la fedeltà esibita del docu e pure della realtà, basandosi su un’intervista esclusiva del 2019 (rigirata da Philip Martin sul calco dell’originale) a sua maestà il principe Andrea, duca di York, riguardo la frequentazione (ben documentata) di Jeffrey Epstein, miliardario pedofilo suicida in carcere, che offriva …

Leggi tutto