UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Donne che parlano. La buona idea di rileggere Miriam Toews

Non me la ricordavo Miriam Toews (si pronuncia Teivs, Wiki dixit), scrittrice canadese oggi sessantenne insignita di numerosi premi, finché non ho visto il film Women Talking – Il diritto di scegliere, uscito nel 2023 e ora in rete, della regista Sarah Polley: è tratto dall’omonimo romanzo della Toews Donne che parlano (Marcos y Marcos 2018). Dove, …

Leggi tutto

American Fiction: al bianco piace il nero “in da ghetto”

Il professor Thelonious Ellison, detto Monk – e se non capite perché rischiate già di perdervi qualcosa, senza contare che poi pure Ellison non è un cognome scelto a caso… – il professor Thelonious Ellison, detto Monk, dicevo, è un cinquantenne scrittore e docente afroamericano di relativo insuccesso. La sua carriera è in stallo anche perché non …

Leggi tutto

Annie Get Your Gun, sparando dal Wild West fino a Broadway

Mercoledì 11 maggio 1887: questo pomeriggio Alexandrina Victoria vedova Saxe-Coburg assisterà finalmente al grande spettacolo che ha debuttato due giorni prima a Londra, nell’arena costruita a Earl’s Court proprio per questo evento. È molto curiosa: i quotidiani della capitale inglese ne parlano da giorni. I giornalisti che hanno assistito a quel primo spettacolo raccontano che …

Leggi tutto

Paolo Virzì, Un altro Ferragosto italiano. Ci meritiamo l’estinzione?

Ci meritiamo l’estinzione, anzi, “dovemo morì tutti e male”, dirà a un certo punto il personaggio femminile interpretato da Emanuela Fanelli, quando si alza dal classico cineforum estivo in piazzetta, dopo aver visto per sbaglio un film d’essai proposto dall’altrettanto classico intellettuale di provincia – do you remember Nicola Palumbo-Stefano Satta Flores in C’eravamo tanto …

Leggi tutto

Memory di Michel Franco. Ricordare per poter dimenticare

Dovrebbero promulgare una legge per vietare l’utilizzo di A whiter shade of pale dei Procol Harum nelle colonne sonore a venire. Direi che dopo The big chill (Il grande freddo) di Kasdan nel lontano 1983, e financo Compagni di scuola di Verdone, qualche anno dopo, quel che l’iconico brano poteva regalare in termini di struggimento e …

Leggi tutto