UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Il Paese Ritrovato Alzheimer Monza

Alzheimer, la memoria delle emozioni

C’è un villaggio dedicato alle persone con Alzheimer. Si trova a Monza e ci vivono 64 ospiti. Si chiama Paese Ritrovato. Annamaria è veneziana, ha i capelli bianchi raccolti in una treccia e un sorriso bellissimo. Il figlio Marco racconta come fosse una persona indipendente, che andava dappertutto. «Quando è tornata a casa con l’auto …

Leggi tutto

Penman. Il riflesso di Fassbinder in migliaia di specchi

Mi è rimasto impresso nella memoria l’episodio firmato da Rainer Werner Fassbinder (1945-1982) in Germania in autunno (1978): nel leggendario film corale del cinema tedesco spiccano i suoi 25 minuti di pellicola in coda alle immagini dei funerali del leader confindustriale Hanns-Martin Schleyer, assassinato dai terroristi della Rote Armee Fraktion. Fassbinder mette in scena tutto …

Leggi tutto

La ragazza in vetrina. Ricordando Emmer e una triste storia di censura

Cosa sarà. Cosa sarà che ogni tanto, così, d’emblée, fa apparire sul mio ignaro computer qualche accalorata ragazza desnuda ammiccante a far intendere chissà quali paradisi erotici: sarà perché certe volte clicco per sfinimento “Ok” su “Accetto tutti i cookies”… o per qualche algoritmo difettoso che fa dei calcoli sbagliati?. Non lo so. Sta di fatto che tutta questa …

Leggi tutto

Leggendo L’assistente. Walser, Sebald e il Paese del Lapis

Per molti anni, ho creduto che Robert Walser avesse scritto soltanto La passeggiata (1917, Adelphi 1976), a cui avevo accostato in uno scaffale l’intonso Passeggiate con Robert Walser (Adelphi 1981) di Carl Seelig, l’amico mecenate che curò l’opera di Walser e ne evitò l’oblio – dal 1936 al 1956, per vent’anni lo scrittore è ricoverato nell’istituto psichiatrico …

Leggi tutto

Pietro Castellitto e qualche motivo per conoscere Enea

“Ho contemplato dalla luna, o quasi, / il modesto pianeta che contiene /  filosofia, teologia, politica, / pornografia, letteratura, scienze / palesi o arcane. Dentro c’è anche l’uomo, / ed io tra questi…”, scrive nella sua Fine del ’68 Eugenio Montale.   Anche Enea (Pietro Castellitto) a un certo punto inquadra la Terra dalla Luna, …

Leggi tutto

Perfect Days di Wim Wenders. Il giorno della marmotta del toilet man

Qual è il gioco di prestigio più difficile al cinema? Semplice: raccontare in un film il giorno della marmotta, cioè le giornate sempre uguali – se siamo fortunati, se va tutto bene – della nostra vita, la qual cosa senza stecchire di noia il pubblico pagante. Wim Wenders, 78enne maestro del fu Junger Deutscher Film, …

Leggi tutto