UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

L’altra Broadway. La storia di The Unlucky Jack

Ci sono delle vecchie storie che vengono raccontate di continuo ai tavoli di Sardi’s e durante le lunghe pause nei backstage, come quella del fantasma di Olive Thomas – che “vive” ancora al New Amsterdam sulla 42esima (1) – o quella di Jackson Mortinsen o, come lo chiamano tutti a Broadway, The Unlucky Jack (2). Certamente …

Leggi tutto

Non riesco più a vedere tanta violenza al cinema

Non ho visto C’è ancora domani. Mi rallegra parecchio l’idea che Paola Cortellesi abbia conquistato quel doppio ruolo di interprete e regista tradizionale appannaggio maschile; e in misura ancora maggiore il successo che il suo lavoro sta ottenendo. Le sono grato infine per aver affrontato un tema di grande nobiltà morale prim’ancora che politica: la dignità …

Leggi tutto

Coup de chance. Provaci ancora, Woody, qualcosa non funziona

Il filmatino con cui, prima dell’inizio di Coup de chance, Allen saluta l’affezionato pubblico italiano e butta lì che forse, un giorno, chissà, tornerà da noi per girare un film anche nella nostra lingua, è adorabile. Intanto questa volta l’ha girato in Francia, in francese, e non a caso vira sul noir. Ma se il …

Leggi tutto

Aki Kaurismäki, Foglie al vento. Un amore per non perdere più

All’inizio ci fu Ombre nel Paradiso (1986): apriva la cosiddetta Trilogia dei Perdenti, che proseguì con Ariel (1988) e sembrava conclusa (al veleno) con La fiammiferaia (1990). Squallidi luoghi di lavoro, capannoni di fabbriche e camion della nettezza urbana, supermarket gestiti da kapo, bar miserabili, dove ascoltare appoggiati al juke box musica senza tempo e …

Leggi tutto

Che cosa imparare da 20.000 specie di api

Può essere che, uscendo dal cinema, il vicino di poltroncina, che non conosci, ti rivolga la parola e dica: “Io sono devastato”. Per poi aggiungere, nel timore di un equivoco: “Ma poi, in realtà, il film dimostra che tutto è più semplice di quello che sembra”. Basta capire qual è il proprio nome – ecco: …

Leggi tutto

Ferrari: nella terra degli omini rossi, tra un film e il sogno

Realizzato sulle ceneri dell’ex Cinema Eden (già Casa del Fascio e Casa del Popolo), l’Auditorium Enzo Ferrari è considerato dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara, tra i beni architettonici di maggior rilievo a Maranello, recita il sito teatro.it consultato per l’occasione. Questo palazzetto anni Venti …

Leggi tutto