UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

L’ombra del giorno di Piccioni. Ritratto di provincia fascista al ristorante

Se L’ombra del giorno di Giuseppe Piccioni fosse un’opera letteraria e non cinematografica, potrebbe essere un buon romanzo borghese, un romanzo di tradizione (la qual cosa non è una parolaccia), di quelli che da metà degli anni Ottanta sono spariti nella confusione/calderone della letteratura di puro consumo, nel mentre che avanguardia e ricerca si avvitavano …

Leggi tutto

Belfast di Kenneth Branagh. Un bambino nei guai dell’Irlanda del Nord

Tra le più vivide immagini di Belfast si è inserita la colonna sonora, un pugno di canzoni famose di Van Morrison, eseguite dall’irish bluesman con quella voce forte ed emotiva che passa sotto sopra e attraverso la musica e in questo caso anche sotto sopra e attraverso i fotogrammi del film autobiografico o semi-autobiografico di …

Leggi tutto

La prima onda. galleria vittorio emanuele milano

Su RaiPlay La prima onda. Cronache dalla Milano del 2020, ferma e da ripensare

C’è una metropoli abituata a correre correre correre che all’improvviso si ferma. Le strade diventano deserte, i rumori si spengono e si fanno urla di sirene di ambulanze. Piazza San Babila, piazza della Scala, la galleria Vittorio Emanuele, i Navigli, piazza Gae Aulenti: tutto è perfetto. Ma deserto. La Milano del primo lockdown è protagonista …

Leggi tutto

Inventing Anna su Netflix. Julia Garner vera truffatrice nella falsa New York

In principio c’è Shonda Rhimes, la donna dietro la serie Grey’s Anatomy, che inaugura il regno di storie detto Shondaland. Poi, c’è l’esclusiva del 2017 che Rhimes firma con Netflix: contratto tra pesi massimi, ha già prodotto Bridgerton (2020) e porta adesso nei nostri streaming la miniserie Inventing Anna, resa disponibile l’11 febbraio e già …

Leggi tutto

Io sono Vera. L’enigma di una bambina e di un incontro tra le stelle

La scena che alla fine rimane fissa in mente è quella di Vera-Marta Gastini che si risveglia – ritorna in vita – completamente nuda su una spiaggia di rocce e, stranita e impaurita, confusa e smemorata, cammina verso il mondo da cui era sparita in modo misterioso da bambina. I genitori, da due anni disperati, …

Leggi tutto

Se parlassi io. Nel docu Cow, la vita nuda e cruda di una mucca

L’avo più nobile del docu Cow, cercato nel cinema di finzione, è l’asinello Balthazar del capolavoro di Robert Bresson, e gli è parente per una questione di sguardo. Nei due film, incontriamo davvero gli occhi dell’animale e vediamo davvero quello che vede lui e forse anche come ci vede o non vede. Bresson ci arriva con …

Leggi tutto