UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Dexter: New Blood. Dieci anni dopo, ritorna l’Oscuro Passeggero

All’inizio ci fu lo “strano caso” di Robert Louis Stevenson, dove bene e male si potevano tagliare al coltello, come un prosciutto. Il dottor Jekyll di qua, mister Hyde di là. Oggi, umilmente ma non troppo, si ripresenta diviso in due Dexter Morgan, quasi dieci anni dopo l’ultima disastrosa apparizione in tv. Vecchio, tormentato Dexter. Molto …

Leggi tutto

L’événement. La scelta di Anne è la nuda cronaca di un aborto

L’unico momento in cui ti distrai dalla storia di La scelta di Anne – giusto un attimo – è quando ritrovi tra gli attori il viso secco e asciugato dagli anni di Sandrine Bonnaire, che era nel secolo breve la “ragazza senza tetto né legge”, la sua irriducibilità resa proverbiale da Agnès Varda. Anche ora …

Leggi tutto

Freaks Out di Gabriele Mainetti. Ma i mostri non stanno al circo

Se niente è ciò che sembra, che cosa mai si celebra al Circo Mezza Piotta, secoli dopo che Zampanò ne ha fatto strage di ogni magia? Mentre al Circus Berlin, per la gioia dei nazi che si vorrebbero tarantiniani ma al massimo ballano la tarantella come le Sturmtruppen di Bonvi, si seleziona solo ciò che …

Leggi tutto

La legge della banalità e tutti i cliché di un Dinner club

Sostiene Bartezzaghi che essere creativi significa fare qualcosa di sostanzialmente nuovo. Resta da chiedersi che cosa sia il nuovo. Fino a quando non lo si comprende, prosegue Bartezzaghi, si resta nel vago anche perché la creatività ha diversi ambiti di svolgimento. Il più basso «è il livello più vicino alle percezioni della società di massa. …

Leggi tutto

Tutti insieme per My Favorite Things

Chi ha scritto My Favorite Things? John Coltrane, diranno subito i miei piccoli lettori. No, avete sbagliato. Ma state tranquilli, non siete gli unici ad aver fatto questo errore, ricordando di aver ascoltato questo bellissimo pezzo suonato dal sassofono del geniale jazzista americano. Lui stesso una volta ha detto: “Molti pensano, sbagliando, che My Favorite Things sia una mia …

Leggi tutto

Squid game Carbonato

The Squid Game. Il gioco del calamaro è il nostro gioco

Il fatto che se ne chieda la censura per la violenza del “gioco del calamaro” attiene al campo del ridicolo: basta proteggere i piccoli spettatori (ma davvero poi?). Conviene invece consumare The Squid Game di Hwang Dong-hyuk in versione originale, non per snobismo, ma perché il parlato contribuisce a dare il giusto ritmo al death …

Leggi tutto