UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Sophia Loren, la storia del cinema negli occhi e La vita davanti a sé su Netflix

Mamma Rosa è una prostituta in pensione che accoglie da sempre i figli sconosciuti delle sue colleghe semisconosciute, e li cresce. Ma questa volta ha detto basta. Nella sua casa tanti colori, variopinte bamboline a fianco delle lampade spente, tanti vasi su mobili immobili da tanti anni, muri disegnati di casette col tetto a punta, …

Leggi tutto

(S)visto per voi. Fargo 4, l’antologica dei fratelli Coen, che la sanno lunga sui complotti Usa

Benvenuti alla bottega dei Fratelli Coen, che come artisti rinascimentali mettono a frutto la sapienza acquisita mettendo a contratto i garzoni per fare il lavoro ordinario con le Major papali del Nuovo Ordine Mondiale, e forse si scomodano ancora soltanto per firmare i contratti e riscuotere i crediti. In questo che è anche il loro Pazzo …

Leggi tutto

This Is Us

Serial felici. This Is Us e la rivincita dell’happy ending

La cosa più imbarazzante è quando l’intelligenza, il gusto, l’intensità, sono al servizio di una storia fatta di buoni sentimenti. Intollerabile affronto a una delle poche certezze dell’estetica: se i personaggi sono tutti dal primo all’ultimo “buoni”, se crescono come persone nel corso della storia, se la storia stessa è un concentrato doppio brodo Star di …

Leggi tutto

Cinema (quasi) aperti per Nuvole in viaggio: l’8/11, maratona streaming di corti su Facebook

L’idea arriva da un gruppo di esercenti: riportare gli spettatori al cinema, naturalmente in modo simpolico, l’8 novembre per l’European Arthouse Cinema Day, la Giornata Europea dei Cinema d’Essai, che cade in un momento molto poco propizio. La maratona online raggruppa (finora) 32 sale indipendenti in una diretta comune su Facebook: saranno presentati interventi filmati nelle …

Leggi tutto

Una storia Rocky Horror. Tutta l’Hollywood dei diversi nella canzone collage di Trixie

Mettetevi comodi e preparate i popcorn: stasera doppio spettacolo. Martedì 19 giugno 1973: i sessantatré posti della sala Upstairs del Royal Court Theatre di Sloane Square, a Chelsea, sono tutti occupati. Sulla scena i sedili di un vecchio cinema che sembra abbandonato. Un riflettore illumina una giovane usherette che percorre lentamente il corridoio della piccola sala …

Leggi tutto

Pier Paolo Pasolini e la lettera luterana di un uomo disperatamente solo

Nell’agosto del 1975, in uno stabilimento balneare di Ostia, Pier Paolo Pasolini legge da capo a fondo L’Espresso e, disturbato dal silenzio-frastuono della folla vacanziera che ha intorno, trae pessime conclusioni. Si domanda: “Dov’è questa rivoluzione antropologica di cui tanto scrivo per gente tanto consumata nell’arte di ignorare?”. Ce l’ha intorno – è in mezzo …

Leggi tutto