UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Verdelli, Acido. Il best of di un grande giornalista in un’Italia brutale

Un best of che dura una vita da giornalista e porta per forza di medium gli articoli scritti per il tal giorno o il tal mese dall’attualità spicciola al campo della storia. È un gesto azzardato, quasi presuntuoso? Ma no, Carlo Verdelli in Acido (Feltrinelli) non gonfia il petto, semmai prova a indicare attraverso più …

Leggi tutto

Ugo Panella Afghanistan

Ugo Panella: la rivoluzione silenziosa delle afghane non andrà perduta

Cosa pensi quando vedi le immagini che arrivano dall’Afghanistan? «Penso al tempo del ghetto di Varsavia, quando le SS rastrellavano le famiglie ebree. E penso a quante persone, che per me negli anni sono diventate “famiglia”, stanno vivendo ora in Afghanistan una situazione tragica». Ugo Panella è un fotografo che l’Afghanistan lo conosce bene. Autore …

Leggi tutto

Imi, internati militari Pascale Materassi

Storia di Elio Materassi, internato militare, memoria per chi è giovane oggi

C’è un libro che racconta un pezzo di storia recente, di cui per anni nessuno ha parlato ma che da qualche tempo sta riaffiorando nella sua importanza. La memoria legata al filo rosso (Ciesse edizioni) è una riflessione legata al diario di Elio Materassi, uno dei 650.000 IMI, i militari che dopo l’armistizio dell’8 settembre …

Leggi tutto

avanti, parla (bompiani) lidia ravera

Intervista. Lidia Ravera: in “Avanti, parla” il tempo supplementare di chi scelse la lotta armata

Giovanna ha i capelli bianchi, vive sola in una bella casa affacciata sul Tevere a Roma, non è felice né infelice e non parla con nessuno. È come se vivesse uno sconfinato tempo supplementare dopo una partita che per lei si è chiusa presto, quasi quarant’anni prima, quando per la smania di cambiare il mondo …

Leggi tutto

Intervista a Marco Ciardi su L’uomo tra le nuvole. Cercando Majorana con l’aiuto di Topolino

L’ultima cosa che ci si aspetta da uno storico della scienza, un genere di studioso notoriamente rispettoso dei fatti e delle evidenze, è che scriva un romanzo-giallo-commedia in cui intrecciare il caso Majorana con un fumetto di Topolino. Marco Ciardi, che la storia della scienza la insegna all’Università di Firenze, lo ha fatto. Il suo …

Leggi tutto

zuccala le guerre delle donne Infinito edizioni

Emanuela Zuccalà, Le guerre delle donne. E nessuna di loro si è mai arresa

Trenta donne. Trenta storie raccolte in giro per il mondo, dall’Africa al sud America fino all’Europa e all’Italia. È Le guerre delle donne, libro intenso e importante appena uscito per Infinito edizioni, di Emanuela Zuccalà, giornalista, scrittrice e regista. Già autrice di testi come Giardino Atomico (Infinito) sul disastro nucleare di Chernobyl, Sopravvissuta ad Auschwitz …

Leggi tutto