UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Jamaica Kincaid Passeggiata sull’Himalaya

Jamaica Kincaid, Passeggiata sull’Himalaya dopo la cacciata dall’Eden

Prologo. Jamaica Kincaid, la scrittrice di nascita di Antigua, locata letterariamente sempre a un passo dal Nobel, qualche tempo fa è stata protagonista di un incontro milanese che aveva per titolo This Topic: le conseguenze del colonialismo. Un piccolo gruppo educato di persone la ascolta e si emoziona un po’ a vedersi davanti l’autrice di …

Leggi tutto

L'anniversario Bajani Trevi Parenti

L’anniversario di Bajani. Un figlio che chiude con la famiglia

Quando ho finito L’anniversario (Feltrinelli) di Andrea Bajani ho pensato che questo romanzo, da pochi giorni nelle librerie, è un libro che si respira. L’anniversario si legge con un respiro lento (il nostro) che diventa respiro spezzato dalla tensione e dal dolore, fino al sospiro di sollievo finale, che è insieme amarezza e liberazione. La …

Leggi tutto

Clessidra di Danilo Kiš

Danilo Kiš, Clessidra. L’oblio e la neve della colpa

Aspettando il libreria per metà marzo la prima versione italiana di Salmo 44 (Psalm 44, 1962) nella collana Fabula di Adelphi, ho riaperto uno dei capolavori di Danilo Kiš *** Clessidra di Danilo Kiš, il romanzo uscito nel 1972 (Adelphi 1990), è formato da una serie di eccentrici documenti letterari, come se lo scrittore di Subotica cercasse di ricomporre …

Leggi tutto

Pensare stanca David Bidussa

Pensare stanca. La riflessione di David Bidussa sugli intellettuali

A che ora è la fine del mondo? La fine di quel Novecento che Eric Hobsbawm definì “secolo breve” e a quanto pare così breve non fu (meglio diffidare degli storici quando usano la penna del pubblicitario). Secondo Michele Serra la fine del mondo è il momento in cui si è insediato il Trump 2. …

Leggi tutto

Sherlock Holmes, quello vero

Negli anni Trenta a Hollywood nessuno è bravo a tirare di scherma come Basil Rathbone – d’altra parte ai tempi della prima guerra mondiale è stato per due anni consecutivi il campione dell’esercito inglese – ma sul grande schermo perde sempre, perché Basil negli anni Trenta a Hollywood è il villain per antonomasia. E il …

Leggi tutto

Jacopo De Michelis. La montagna nel lago e un delitto molto nero

Ne La montagna nel lago di Jacopo De Michelis (Giunti) si racconta di un “ritorno a casa” nella geografia suggestiva e quasi atemporale di Montisola, la grande isola lacustre che si erge al centro del Lago d’Iseo. Siamo negli anni Novanta del secolo scorso e Pietro Rota, trentenne giornalista fallito al soldo del periodico scandalistico …

Leggi tutto