UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

James Ellroy, Gli incantatori. Musica tossica in morte di Marilyn

Doppiati i gialli duri alla simil Chandler e la trilogia del detective del LAPD Loyd Hopkins, James Ellroy prese il largo, tanto tempo fa, inventandosi un prototipo di romanzo noir jazzato, in stile bebop, arrivando a battezzare White jazz il quarto titolo della celebre tetralogia di Los Angeles. Da allora lo scrittore statunitense si è …

Leggi tutto

Ravera rivoluzione

L’addio alle rivoluzioni

Ancora a proposito de I tedeschi e la rivoluzione (Donzelli) di Heinrich August Winkler. Sono rimasto molto colpito da una citazione dell’autore: “Uno dei primi a dichiarare conclusa, grazie al progresso tecnologico, l’epoca delle rivoluzioni combattute in strada e sulle barricate fu Friedrich Engels nel 1895, puntando al contempo sulle rivoluzioni delle urne nei paesi …

Leggi tutto

Thomas Bernhard. Autobiografia dall’inferno

Che esista un’autobiografia di Thomas Bernhard, in cinque volumi, pare quasi una stranezza, un eccentrico sovrappiù, dato che non abbiamo mai messo in dubbio che Bernhard fosse, lui stesso, il professore pazzo di Gelo o l’erede sdegnoso e irridente della proprietà di Ungenach, tanto per citare due titoli a caso nella prima tranche della bibliografia …

Leggi tutto

Sorrentino racconta Parthenope in una Napoli bellissima e condannata

Anna bello sguardo, sguardo che ogni giorno perde qualcosa, cantava Lucio Dalla. Anche a Parthenope (Celeste Dalla Porta), la bellissima protagonista dell’ultimo film di Paolo Sorrentino, tocca in sorte come a tutti la scure del tempo, che impietosa ti ruba la luccicanza e in cambio ti dà solo la visione di quel che da giovani …

Leggi tutto

A Piacenza, aspettando Mattarella al Festival del Pensare Contemporaneo

Piacenza è già in fibrillazione (annunciate variazioni negli orari di alcuni uffici pubblici e percorsi stradali) per il Festival del Pensare Contemporaneo che, ospitato dal 19 al 23 settembre negli storici palazzi del centro, farà di lei “una città che pensa”, come afferma la cartella stampa. Dove viene altresì spiegato il senso del sottotitolo “Vivere …

Leggi tutto

Winkler e il mistero Germania

Senza scomodare il supremo inquilino di Berggasse 19, parrebbe assodato che in ogni umano civilizzato alberghi un piccolo Sisifo. Il mio si chiama Germania. Ovvero l’impossibilità di spiegare come la nazione più progredita culturalmente e tecnologicamente si sia gettata con volenterosa voluttà nell’abisso del nazionalsocialismo. Ogni volta mi pare di essere vicino alla vetta e ogni …

Leggi tutto