UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Odio di Daniele Rielli. Il grande romanzo distopico di un mondo tutto app e dati

Il cosiddetto “romanzo dell’intellettuale” degli anni Sessanta, quello con protagonista un borghese che ha più visione di mondo rispetto all’operaio dei tempi neorealisti – penso a Moravia e Parise, tanto per fare due passi nel passato, tra La Noia, L’Attenzione, o Il Padrone – può reincarnarsi in questi anni Venti nel fittizio ma verosimile memoir, …

Leggi tutto

Proust imbraccia una racchetta a mo' di chitarra

Scrivere, un mestiere peggio delle armi (che va scomparendo)

La scrittura è un mestiere peggio delle armi, non conosce soste né tregue. La scrittura come malattia e inutile cura della malattia: chi scrive per bisogno lo farà a qualunque prezzo. Proust si è letteralmente ammazzato vergando nel chiuso della sua camera da letto le minute striscioline di carta (“les paperoles”) che Céleste Albaret, la governante …

Leggi tutto

Romanzi di cui si parla: Naoise Dolan, relazioni pericolose per Tempi eccitanti

“L’amore che vantiamo come la causa dei nostri piaceri, non ne è in realtà che il pretesto”, così recita Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos nel suo poderoso e iconico Le relazioni pericolose, massima che possiamo applicare al brillante romanzo d’esordio di Naoise Dolan. Pubblicato in Italia da Atlantide nella nuova collana Blu Atlantide e con la …

Leggi tutto

La felicità del pollaio Monica Pais

Favole contemporanee. Monica Pais e La felicità del pollaio

C’è una storia che racconta di due anatre mute che si innamorano, di anatroccoli, di galline salvate da allevamenti intensivi, di una maialina e un agnellino che fanno amicizia, di gabbiani predatori, di vecchi alberi di mandarini che riprendono a fare frutti, di ulivi destinati a diventare legna da ardere che trovano nuova vita, di …

Leggi tutto

Anna Wiener, La valle oscura: un memoir da Big Data Valley che sembra un romanzo

La valle – uncanny nell’originale e oscura, dantesca e un po’ più infernale, in versione italiana – è quella dell’ultima (o penultima, ce n’è sempre una nuova) grande corsa all’oro: la Silicon Valley che attira, tra i ragazzi svegli delle sue startup emergenti e vincenti, una giovane newyorchese, Anna Wiener – la quale oggi è …

Leggi tutto

Scrittori ritrovati: Silvio D’Arzo. Il prete, Zelinda e la coscienza di vivere tutti in Casa d’altri

Un romanzo inedito di Silvio D’Arzo, Gec dell’avventura, è uscito a doppia firma per Einaudi, poiché è stato completato da Eraldo Affinati. La storia di un ragazzino, ambientata nell’Inghilterra del Settecento: la madre è la levatrice del paese, il padre è morto, era un sellaio ma Gec crede che fosse un corazziere del re caduto …

Leggi tutto