UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Nesi Economia sentimentale

Edoardo Nesi. Economia sentimentale: la nostra chance per cambiare il futuro

Come andrà a finire? E’ venerdì 6 novembre, primo giorno del secondo lockdown. Sono a Milano, di nuovo chiusa in casa e sto leggendo Economia sentimentale (La nave di Teseo), ultimo libro di Edoardo Nesi, premio Strega 2010 con Storia della mia gente. L’ho ricevuto qualche giorno prima dell’uscita nelle librerie (12 novembre) e mi …

Leggi tutto

Leggere. Lagioia nella Città dei vivi racconta alla Capote un delitto di Roma

Nota Nicola Lagioia (Bari, 1973) ne La città dei vivi: “Vivevamo nell’epoca dello storytelling, un periodo in cui professionisti senza scrupoli maneggiavano l’armamentario con cui si fabbricano le storie di finzione per creare consenso e alimentare odio”. Eppure, per raccontare la storia di un crimine – l’assassinio del ragazzo Luca Varani finito intrappolato nella deriva …

Leggi tutto

Cinghiali in città Emilia Marasco

Emilia Marasco. Cinghiali in città e le paure di una generazione in crisi

Emilia Marasco è una donna che ha un sguardo ampio sul mondo. Docente di Storia dell’arte e di Scrittura creativa all’Accademia ligustica di Belle Arti di Genova che ha diretto per quasi dieci anni, ha fondato con Claudia Priano la scuola di scrittura creativa Officina Letteraria di cui è tuttora responsabile. Mamma di tre figli, …

Leggi tutto

Leggere. La coscienza di Zero(calcare). Tutti i suoi Scheletri in disegni, parole, opere e omissioni

Per poter parlare del nuovo lavoro di Zerocalcare, Scheletri, è necessario che sia io la prima a tirar fuori uno scheletro. Ho snobbato le graphic novel per anni, con ostinata convinzione, e devo confessare che ciò non aveva nulla di logico, ammetto; e ora che sono pentita e penso sempre a tutti gli anni sprecati …

Leggi tutto

Pier Paolo Pasolini e la lettera luterana di un uomo disperatamente solo

Nell’agosto del 1975, in uno stabilimento balneare di Ostia, Pier Paolo Pasolini legge da capo a fondo L’Espresso e, disturbato dal silenzio-frastuono della folla vacanziera che ha intorno, trae pessime conclusioni. Si domanda: “Dov’è questa rivoluzione antropologica di cui tanto scrivo per gente tanto consumata nell’arte di ignorare?”. Ce l’ha intorno – è in mezzo …

Leggi tutto

Leggere. Silvio Danese, Intervista alla sposa: un uomo, una donna, un delitto

Nel giornalismo, ci sono diverse tipologia d’intervista. Cioè: ce ne sono due. Quella alla Piccolo grande uomo, antico film di Arthur Penn, e le altre. Ne Il piccolo grande uomo, un vecchio decrepito comincia a raccontare dall’inizio la sua vita e per due ore e passa non si ferma: è la pacchia per ogni cronista. …

Leggi tutto